Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piazza San Lorenzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piazza San Lorenzo

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Piazza San Lorenzo

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Piazza San Lorenzo a Firenze, è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piazza San Lorenzo

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piazza San Lorenzo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Biblioteca Medicea Laurenziana, Campanile, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giovanni di Bicci de' Medici, Martelli, Medici, Mercato Centrale (Firenze), Michelangelo Buonarroti, Mura di Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Pietra serena, Sagrestia Nuova, Sagrestia Vecchia, Sant'Ambrogio, Sovrani di Toscana, XV secolo.

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Biblioteca Medicea Laurenziana · Biblioteca Medicea Laurenziana e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Campanile · Campanile e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giovanni di Bicci de' Medici · Giovanni di Bicci de' Medici e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Martelli

I Martelli sono un'antica famiglia del patriziato di Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Martelli · Martelli e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Medici e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Mercato Centrale (Firenze)

Il Mercato Centrale di Firenze è situato fra via dell'Ariento, via Sant'Antonino, via Panicale e piazza del Mercato Centrale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Mercato Centrale (Firenze) · Mercato Centrale (Firenze) e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Mura di Firenze · Mura di Firenze e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Palazzo Medici Riccardi · Palazzo Medici Riccardi e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Leone X · Papa Leone X e Piazza San Lorenzo · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pietra serena · Piazza San Lorenzo e Pietra serena · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Nuova · Piazza San Lorenzo e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Vecchia · Piazza San Lorenzo e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sant'Ambrogio · Piazza San Lorenzo e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sovrani di Toscana · Piazza San Lorenzo e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e XV secolo · Piazza San Lorenzo e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piazza San Lorenzo

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Piazza San Lorenzo ha 79. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.44% = 21 / (247 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Piazza San Lorenzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »