Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pulpito della Passione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pulpito della Passione

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Pulpito della Passione

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Il pulpito della Passione è uno dei due pulpiti bronzei di San Lorenzo a Firenze, ultima opera dello scultore fiorentino Donatello, all'epoca settantenne.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pulpito della Passione

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pulpito della Passione hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bartolomeo Bellano, Bertoldo di Giovanni, Cosimo de' Medici, Donatello, Firenze, Giovanni di Cosimo de' Medici, Museo nazionale del Bargello, Padova, Papa Leone X, Pulpito della Resurrezione, Siena, Stiacciato.

Bartolomeo Bellano

Figlio di un maestro orefice apprese subito l'arte della fusione del bronzo che tanto rese celebre la sua arte.

Bartolomeo Bellano e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Bartolomeo Bellano e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Bertoldo di Giovanni

Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Bertoldo di Giovanni · Bertoldo di Giovanni e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Donatello · Donatello e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo de' Medici

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giovanni di Cosimo de' Medici · Giovanni di Cosimo de' Medici e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Museo nazionale del Bargello · Museo nazionale del Bargello e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Padova · Padova e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Leone X · Papa Leone X e Pulpito della Passione · Mostra di più »

Pulpito della Resurrezione

Il pulpito della Resurrezione è uno dei due pulpiti bronzei di San Lorenzo a Firenze, ultima opera dello scultore fiorentino Donatello, all'epoca ultrasettantenne.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pulpito della Resurrezione · Pulpito della Passione e Pulpito della Resurrezione · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Siena · Pulpito della Passione e Siena · Mostra di più »

Stiacciato

Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Stiacciato · Pulpito della Passione e Stiacciato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pulpito della Passione

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Pulpito della Passione ha 47. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.08% = 12 / (247 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pulpito della Passione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »