Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Filippo Brunelleschi fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Cosimo de' Medici, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Lorenzo Ghiberti, Museo nazionale del Bargello, Repubblica di Firenze, Sacrificio di Isacco (Ghiberti), Sagrestia Vecchia, Stiacciato.

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Donatello · Donatello e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Museo nazionale del Bargello · Museo nazionale del Bargello e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco (Ghiberti)

Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Lorenzo Ghiberti fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sacrificio di Isacco (Ghiberti) · Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) e Sacrificio di Isacco (Ghiberti) · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Vecchia · Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Stiacciato

Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Stiacciato · Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) e Stiacciato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) ha 35. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.55% = 10 / (247 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »