Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Lo Sposalizio della Vergine (o Pala Ginori) è un dipinto a olio su tavola (325x250 cm) di Rosso Fiorentino, firmata e datata 1523, e conservato nella basilica di San Lorenzo di Firenze.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Pontormo, Rosso Fiorentino.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Firenze e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Papa Leone X · Papa Leone X e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pontormo · Pontormo e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Rosso Fiorentino · Rosso Fiorentino e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) ha 24. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.85% = 5 / (247 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »