Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Leonardo da Vinci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Leonardo da Vinci

Basilica di San Lorenzo (Milano) vs. Leonardo da Vinci

La basilica di San Lorenzo Maggiore (nome originario paleocristiano basilica palatina) è una basilica cattolica di Milano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Leonardo da Vinci

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Leonardo da Vinci hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bramante, Filarete, Giovanni Battista, Giuliano da Sangallo, Milano, Pieter Paul Rubens, Rinascimento, Tiburio, XIII secolo, XVI secolo.

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Bramante · Bramante e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Filarete · Filarete e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Giovanni Battista · Giovanni Battista e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Giuliano da Sangallo · Giuliano da Sangallo e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Milano · Leonardo da Vinci e Milano · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Pieter Paul Rubens · Leonardo da Vinci e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Rinascimento · Leonardo da Vinci e Rinascimento · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e Tiburio · Leonardo da Vinci e Tiburio · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e XIII secolo · Leonardo da Vinci e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Lorenzo (Milano) e XVI secolo · Leonardo da Vinci e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Leonardo da Vinci

Basilica di San Lorenzo (Milano) ha 149 relazioni, mentre Leonardo da Vinci ha 759. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.10% = 10 / (149 + 759).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Milano) e Leonardo da Vinci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »