Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Pietro in Vaticano e Biblioteca apostolica vaticana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Biblioteca apostolica vaticana

Basilica di San Pietro in Vaticano vs. Biblioteca apostolica vaticana

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Analogie tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Biblioteca apostolica vaticana

Basilica di San Pietro in Vaticano e Biblioteca apostolica vaticana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Bolla pontificia, Cardinale, Città del Vaticano, Cortile del Belvedere, Domenico Fontana, IV secolo, Papa Bonifacio VIII, Papa Niccolò V, Papa Paolo VI, Papa Pio XI, Presbitero, Vescovo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Bolla pontificia · Biblioteca apostolica vaticana e Bolla pontificia · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Cardinale · Biblioteca apostolica vaticana e Cardinale · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Città del Vaticano · Biblioteca apostolica vaticana e Città del Vaticano · Mostra di più »

Cortile del Belvedere

Il Cortile del Belvedere è un vasto complesso edilizio posto a nord della Basilica di San Pietro in Vaticano e dei Palazzi Apostolici, a Roma.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Cortile del Belvedere · Biblioteca apostolica vaticana e Cortile del Belvedere · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Domenico Fontana · Biblioteca apostolica vaticana e Domenico Fontana · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Pietro in Vaticano e IV secolo · Biblioteca apostolica vaticana e IV secolo · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Bonifacio VIII · Biblioteca apostolica vaticana e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Niccolò V · Biblioteca apostolica vaticana e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Paolo VI · Biblioteca apostolica vaticana e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Pio XI · Biblioteca apostolica vaticana e Papa Pio XI · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Presbitero · Biblioteca apostolica vaticana e Presbitero · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Vescovo · Biblioteca apostolica vaticana e Vescovo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Basilica di San Pietro in Vaticano e XV secolo · Biblioteca apostolica vaticana e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Basilica di San Pietro in Vaticano e XVII secolo · Biblioteca apostolica vaticana e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Basilica di San Pietro in Vaticano e XVIII secolo · Biblioteca apostolica vaticana e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Biblioteca apostolica vaticana

Basilica di San Pietro in Vaticano ha 491 relazioni, mentre Biblioteca apostolica vaticana ha 227. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.09% = 15 / (491 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Biblioteca apostolica vaticana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »