Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Pietro in Vaticano e Centro Sportivo Italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Centro Sportivo Italiano

Basilica di San Pietro in Vaticano vs. Centro Sportivo Italiano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) è un'organizzazione non a scopo di lucro nazionale, principalmente fondata sul volontariato, riconosciuta quale Ente di promozione sportiva ed Associazione di promozione sociale che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell'uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio.

Analogie tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Centro Sportivo Italiano

Basilica di San Pietro in Vaticano e Centro Sportivo Italiano hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Firenze, Giubileo del 2000, Paolo di Tarso, Papa Paolo VI, Papa Pio XII, Parrocchia, Piazza San Pietro, Pietro apostolo, Roma, Via della Conciliazione, XX secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Chiesa cattolica · Centro Sportivo Italiano e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Firenze · Centro Sportivo Italiano e Firenze · Mostra di più »

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Giubileo del 2000 · Centro Sportivo Italiano e Giubileo del 2000 · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Paolo di Tarso · Centro Sportivo Italiano e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Paolo VI · Centro Sportivo Italiano e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Pio XII · Centro Sportivo Italiano e Papa Pio XII · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Parrocchia · Centro Sportivo Italiano e Parrocchia · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Piazza San Pietro · Centro Sportivo Italiano e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Pietro apostolo · Centro Sportivo Italiano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Centro Sportivo Italiano e Roma · Mostra di più »

Via della Conciliazione

Via della Conciliazione è una strada di Roma che collega largo Giovanni XXIII alla piazza Pio XII, di fronte alla piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Via della Conciliazione · Centro Sportivo Italiano e Via della Conciliazione · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Basilica di San Pietro in Vaticano e XX secolo · Centro Sportivo Italiano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Centro Sportivo Italiano

Basilica di San Pietro in Vaticano ha 491 relazioni, mentre Centro Sportivo Italiano ha 288. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.54% = 12 / (491 + 288).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Centro Sportivo Italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »