Analogie tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola della cattedrale di San Paolo
Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola della cattedrale di San Paolo hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Architettura barocca, Basilica di San Marco, Basilica di Santa Maria della Salute, Bramante, Christian Norberg-Schulz, Cupola, Cupola del Brunelleschi, Cupola di San Pietro, Cupole più grandi del mondo, Hôtel des Invalides, Jacques-Germain Soufflot, Lanterna (architettura), Londra, Michelangelo Buonarroti, Navata, Pantheon (Parigi), Pantheon (Roma), Paolo di Tarso, Parigi, Pianta centrale, Renato De Fusco, Roma, Statica, Tamburo (architettura), Tempietto di San Pietro in Montorio, Transetto, Venezia, XVII secolo.
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Architettura barocca e Basilica di San Pietro in Vaticano · Architettura barocca e Cupola della cattedrale di San Paolo ·
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Basilica di San Marco e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Marco e Cupola della cattedrale di San Paolo ·
Basilica di Santa Maria della Salute
Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica di Santa Maria della Salute · Basilica di Santa Maria della Salute e Cupola della cattedrale di San Paolo ·
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Bramante · Bramante e Cupola della cattedrale di San Paolo ·
Christian Norberg-Schulz
Si laureò in architettura al Politecnico di Zurigo nel 1949, dove ebbe come professore Sigfried Giedion. Tornato in Norvegia, nel 1950, assieme a Arne Korsmo, Sverre Fehn, Peter Andreas Munch Mellbye, Geir Grung, Odd Østbye, Håkon Mjelva e Robert Esdaile e all'architetto danese Jørn Utzon, fondò il gruppo PAGON (Gruppo degli Architetti Progressisti di Oslo Norvegia) che era il ramo norvegese dei CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna).
Basilica di San Pietro in Vaticano e Christian Norberg-Schulz · Christian Norberg-Schulz e Cupola della cattedrale di San Paolo ·
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola · Cupola e Cupola della cattedrale di San Paolo ·
Cupola del Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri). Grazie alla fondamentale rilevanza che essa ha rivestito per il successivo sviluppo dell'architettura e della moderna concezione del costruire, essa è tutt'oggi considerata da alcuni la più importante opera architettonica mai edificata in Europa dall'epoca romana. La sua grandezza impedì il tradizionale metodo costruttivo mediante l'ausilio di cèntine, facendo sì che venissero formulate molte ipotesi sulla tecnica costruttiva impiegata.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola del Brunelleschi · Cupola del Brunelleschi e Cupola della cattedrale di San Paolo ·
Cupola di San Pietro
La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano. È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite; presenta un diametro interno di circa 42 metri e porta l'altezza complessiva della basilica, dalla base fino alla sommità della lanterna a oltre 130 metri.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola di San Pietro · Cupola della cattedrale di San Paolo e Cupola di San Pietro ·
Cupole più grandi del mondo
Segue una lista delle più grandi cupole del mondo.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupole più grandi del mondo · Cupola della cattedrale di San Paolo e Cupole più grandi del mondo ·
Hôtel des Invalides
L'Hôtel national des Invalides è un grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Hôtel des Invalides · Cupola della cattedrale di San Paolo e Hôtel des Invalides ·
Jacques-Germain Soufflot
Fu tra i principali esponenti del Neoclassicismo francese. Studiò per sette anni a Roma dal 1731 al 1738, entrando nel 1734 all'Accademia di Francia a Roma, per poi ritornare in Francia dove, dopo la metà del secolo, realizzò la chiesa parigina di Ste-Geneviève, successivamente nota come il Panthéon e dove lui stesso riposa dal 1829.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Jacques-Germain Soufflot · Cupola della cattedrale di San Paolo e Jacques-Germain Soufflot ·
Lanterna (architettura)
La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola. A pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Lanterna (architettura) · Cupola della cattedrale di San Paolo e Lanterna (architettura) ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Londra · Cupola della cattedrale di San Paolo e Londra ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti · Cupola della cattedrale di San Paolo e Michelangelo Buonarroti ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Navata · Cupola della cattedrale di San Paolo e Navata ·
Pantheon (Parigi)
Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris), eretto come chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève, è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V ''arrondissement''), in cima al colle di Sainte-Geneviève.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Pantheon (Parigi) · Cupola della cattedrale di San Paolo e Pantheon (Parigi) ·
Pantheon (Roma)
Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Pantheon (Roma) · Cupola della cattedrale di San Paolo e Pantheon (Roma) ·
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Paolo di Tarso · Cupola della cattedrale di San Paolo e Paolo di Tarso ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Parigi · Cupola della cattedrale di San Paolo e Parigi ·
Pianta centrale
Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).
Basilica di San Pietro in Vaticano e Pianta centrale · Cupola della cattedrale di San Paolo e Pianta centrale ·
Renato De Fusco
Importante esponente della scuola storica napoletana, in particolare nei settori della storia dell'architettura, della critica architettonica e della teoria dell'architettura, tenendo alto il confronto al sud con le altre scuole italiane contemporanee come quella di Venezia, quella milanese e la romana.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Renato De Fusco · Cupola della cattedrale di San Paolo e Renato De Fusco ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Cupola della cattedrale di San Paolo e Roma ·
Statica
In fisica la statica è la parte della meccanica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo materiale ovvero le condizioni necessarie affinché un corpo, inizialmente in quiete, resti in equilibrio anche dopo l'intervento di azioni esterne dette forze.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Statica · Cupola della cattedrale di San Paolo e Statica ·
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Tamburo (architettura) · Cupola della cattedrale di San Paolo e Tamburo (architettura) ·
Tempietto di San Pietro in Montorio
Il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, è una piccola costruzione a pianta circolare posta al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo; è situato in piazza di San Pietro in Montorio, 2.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Tempietto di San Pietro in Montorio · Cupola della cattedrale di San Paolo e Tempietto di San Pietro in Montorio ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Transetto · Cupola della cattedrale di San Paolo e Transetto ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Venezia · Cupola della cattedrale di San Paolo e Venezia ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Basilica di San Pietro in Vaticano e XVII secolo · Cupola della cattedrale di San Paolo e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola della cattedrale di San Paolo
- Che cosa ha in comune Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola della cattedrale di San Paolo
- Analogie tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola della cattedrale di San Paolo
Confronto tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola della cattedrale di San Paolo
Basilica di San Pietro in Vaticano ha 513 relazioni, mentre Cupola della cattedrale di San Paolo ha 68. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.82% = 28 / (513 + 68).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Cupola della cattedrale di San Paolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: