Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Pietro in Vaticano e Giulio Romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Giulio Romano

Basilica di San Pietro in Vaticano vs. Giulio Romano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Analogie tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Giulio Romano

Basilica di San Pietro in Vaticano e Giulio Romano hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Galleria degli Uffizi, Giorgio Vasari, Londra, Napoli, Parigi, Raffaello Sanzio, Rinascimento, Roma, Serliana.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Firenze · Firenze e Giulio Romano · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Giulio Romano · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Giulio Romano · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Londra · Giulio Romano e Londra · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Napoli · Giulio Romano e Napoli · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Parigi · Giulio Romano e Parigi · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Raffaello Sanzio · Giulio Romano e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Rinascimento · Giulio Romano e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Giulio Romano e Roma · Mostra di più »

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Serliana · Giulio Romano e Serliana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Giulio Romano

Basilica di San Pietro in Vaticano ha 491 relazioni, mentre Giulio Romano ha 113. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.66% = 10 / (491 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Pietro in Vaticano e Giulio Romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »