Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Croce e Divina Commedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Croce e Divina Commedia

Basilica di Santa Croce vs. Divina Commedia

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Analogie tra Basilica di Santa Croce e Divina Commedia

Basilica di Santa Croce e Divina Commedia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adamo, Bisanzio, Bonaventura da Bagnoregio, Chiesa cattolica, Dante Alighieri, Firenze, Francesco d'Assisi, Galileo Galilei, Gerusalemme, Italia, Ordine francescano, Papa, Pietro di Giovanni Olivi, Stati Uniti d'America, Storia del cristianesimo, Teologia, Ugo Foscolo, XVI secolo.

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Adamo e Basilica di Santa Croce · Adamo e Divina Commedia · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Basilica di Santa Croce e Bisanzio · Bisanzio e Divina Commedia · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Basilica di Santa Croce e Bonaventura da Bagnoregio · Bonaventura da Bagnoregio e Divina Commedia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di Santa Croce e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Divina Commedia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Basilica di Santa Croce e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Divina Commedia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di Santa Croce e Firenze · Divina Commedia e Firenze · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Croce e Francesco d'Assisi · Divina Commedia e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Basilica di Santa Croce e Galileo Galilei · Divina Commedia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Basilica di Santa Croce e Gerusalemme · Divina Commedia e Gerusalemme · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Basilica di Santa Croce e Italia · Divina Commedia e Italia · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Basilica di Santa Croce e Ordine francescano · Divina Commedia e Ordine francescano · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Croce e Papa · Divina Commedia e Papa · Mostra di più »

Pietro di Giovanni Olivi

È considerato uno dei capostipiti del movimento francescano degli Spirituali.

Basilica di Santa Croce e Pietro di Giovanni Olivi · Divina Commedia e Pietro di Giovanni Olivi · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Basilica di Santa Croce e Stati Uniti d'America · Divina Commedia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Basilica di Santa Croce e Storia del cristianesimo · Divina Commedia e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Basilica di Santa Croce e Teologia · Divina Commedia e Teologia · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Basilica di Santa Croce e Ugo Foscolo · Divina Commedia e Ugo Foscolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Croce e XVI secolo · Divina Commedia e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Croce e Divina Commedia

Basilica di Santa Croce ha 420 relazioni, mentre Divina Commedia ha 636. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.70% = 18 / (420 + 636).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Croce e Divina Commedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »