Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Maria Maggiore e Compagnia di Gesù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Compagnia di Gesù

Basilica di Santa Maria Maggiore vs. Compagnia di Gesù

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti. La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Analogie tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Compagnia di Gesù

Basilica di Santa Maria Maggiore e Compagnia di Gesù hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Bibbia, Gerusalemme, Italia, Navata, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Papa Benedetto XIV, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio XIII, Papa Leone XII, Papa Leone XIII, Papa Paolo V, Papa Pio IX, Roma, Santa Sede, Spagna, Terra santa, XIX secolo, XVI secolo.

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Bibbia · Bibbia e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Gerusalemme · Compagnia di Gesù e Gerusalemme · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Italia · Compagnia di Gesù e Italia · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Navata · Compagnia di Gesù e Navata · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Ordine dei frati minori · Compagnia di Gesù e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Ordine dei frati predicatori · Compagnia di Gesù e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Benedetto XIV · Compagnia di Gesù e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Giovanni Paolo II · Compagnia di Gesù e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Gregorio XIII · Compagnia di Gesù e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) di questa omonima cittadina marchigiana (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompresa nella provincia di Ancona), e dalla contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Leone XII · Compagnia di Gesù e Papa Leone XII · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Leone XIII · Compagnia di Gesù e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Paolo V · Compagnia di Gesù e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa Pio IX · Compagnia di Gesù e Papa Pio IX · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Roma · Compagnia di Gesù e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Santa Sede · Compagnia di Gesù e Santa Sede · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Basilica di Santa Maria Maggiore e Spagna · Compagnia di Gesù e Spagna · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Terra santa · Compagnia di Gesù e Terra santa · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Basilica di Santa Maria Maggiore e XIX secolo · Compagnia di Gesù e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria Maggiore e XVI secolo · Compagnia di Gesù e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Compagnia di Gesù

Basilica di Santa Maria Maggiore ha 364 relazioni, mentre Compagnia di Gesù ha 613. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.94% = 19 / (364 + 613).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Compagnia di Gesù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »