Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Maria Maggiore e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Italia

Basilica di Santa Maria Maggiore vs. Italia

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Italia

Basilica di Santa Maria Maggiore e Italia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Accordo di Villa Madama, Architettura barocca, Architettura paleocristiana, Basilica di San Pietro in Vaticano, Benedetto Antelami, Bologna, Francesco d'Assisi, Gian Lorenzo Bernini, Lazio, Masaccio, Michelangelo Buonarroti, Papa, Patti Lateranensi, Roma, Spagna, XIX secolo, XV secolo.

Accordo di Villa Madama

L'accordo di Villa Madama, noto anche come nuovo concordato, o concordato bis, fu un accordo politico stipulato tra Città del Vaticano e la Repubblica Italiana nel 1984.

Accordo di Villa Madama e Basilica di Santa Maria Maggiore · Accordo di Villa Madama e Italia · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Basilica di Santa Maria Maggiore · Architettura barocca e Italia · Mostra di più »

Architettura paleocristiana

L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.

Architettura paleocristiana e Basilica di Santa Maria Maggiore · Architettura paleocristiana e Italia · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Basilica di Santa Maria Maggiore · Basilica di San Pietro in Vaticano e Italia · Mostra di più »

Benedetto Antelami

Attivo prevalentemente a Parma è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome; egli costituisce insieme a Nicola Pisano una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Benedetto Antelami · Benedetto Antelami e Italia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Bologna · Bologna e Italia · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Francesco d'Assisi · Francesco d'Assisi e Italia · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Gian Lorenzo Bernini · Gian Lorenzo Bernini e Italia · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Lazio · Italia e Lazio · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Masaccio · Italia e Masaccio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Michelangelo Buonarroti · Italia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa · Italia e Papa · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Patti Lateranensi · Italia e Patti Lateranensi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Roma · Italia e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Basilica di Santa Maria Maggiore e Spagna · Italia e Spagna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Basilica di Santa Maria Maggiore e XIX secolo · Italia e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Basilica di Santa Maria Maggiore e XV secolo · Italia e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Italia

Basilica di Santa Maria Maggiore ha 364 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 0.79% = 17 / (364 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Maria Maggiore e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »