Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti

Basilica di Santa Maria Novella vs. Michelangelo Buonarroti

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti

Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Antonio Rossellino, Architettura rinascimentale, Arte del Rinascimento, Attico (architettura), Baccio d'Agnolo, Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santo Spirito, Benvenuto Cellini, Bologna, Cappella Tornabuoni, Concilio di Trento, Cornicione, Cosimo I de' Medici, Dante Alighieri, David Ghirlandaio, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Eleonora di Toledo, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Galleria dell'Accademia, Giorgio Vasari, Giotto, Girolamo Savonarola, Giuliano Bugiardini, Giuliano da Sangallo, Manierismo, Masaccio, ..., Medici, Museo del Louvre, Ordine di Sant'Agostino, Papa Gregorio XIII, Papa Leone X, Perugia, Pilastro, Ridolfo del Ghirlandaio, Roma, Sandro Botticelli, Timpano (architettura), XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (13 più) »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Basilica di Santa Maria Novella · Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Antonio Rossellino e Basilica di Santa Maria Novella · Antonio Rossellino e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura rinascimentale e Basilica di Santa Maria Novella · Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Arte del Rinascimento e Basilica di Santa Maria Novella · Arte del Rinascimento e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Attico (architettura)

Palazzo Madama a Torino, sormontato da un attico a balaustra In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto.

Attico (architettura) e Basilica di Santa Maria Novella · Attico (architettura) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Baccio d'Agnolo

Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.

Baccio d'Agnolo e Basilica di Santa Maria Novella · Baccio d'Agnolo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Basilica di San Miniato al Monte e Basilica di Santa Maria Novella · Basilica di San Miniato al Monte e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Basilica di Santa Maria Novella · Basilica di Santa Croce e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Basilica di Santa Maria Novella e Basilica di Santo Spirito · Basilica di Santo Spirito e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Basilica di Santa Maria Novella e Benvenuto Cellini · Benvenuto Cellini e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Basilica di Santa Maria Novella e Bologna · Bologna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cappella Tornabuoni

La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Basilica di Santa Maria Novella e Cappella Tornabuoni · Cappella Tornabuoni e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Basilica di Santa Maria Novella e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Basilica di Santa Maria Novella e Cornicione · Cornicione e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Basilica di Santa Maria Novella e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Basilica di Santa Maria Novella e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

David Ghirlandaio

La Madonna col Bambino tra i Santi Apollonia e Sebastiano I suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il più famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, così come lo è stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561).

Basilica di Santa Maria Novella e David Ghirlandaio · David Ghirlandaio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Basilica di Santa Maria Novella e Domenico Ghirlandaio · Domenico Ghirlandaio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Basilica di Santa Maria Novella e Donatello · Donatello e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Eleonora di Toledo

Eleonora andò in sposa a Cosimo I de' Medici nella primavera del 1539, all'età di diciassette anni.

Basilica di Santa Maria Novella e Eleonora di Toledo · Eleonora di Toledo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Basilica di Santa Maria Novella e Filippino Lippi · Filippino Lippi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Basilica di Santa Maria Novella e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Basilica di Santa Maria Novella e Galleria dell'Accademia · Galleria dell'Accademia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Basilica di Santa Maria Novella e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Basilica di Santa Maria Novella e Giotto · Giotto e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Basilica di Santa Maria Novella e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giuliano Bugiardini

Fu ammesso alla celebre Accademia dei Giardini Medicei di San Marco a Firenze, dove divenne amico e seguace di Michelangelo, come narra il Vasari nel capitolo della seconda edizione delle Vite che dedica alla.

Basilica di Santa Maria Novella e Giuliano Bugiardini · Giuliano Bugiardini e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Basilica di Santa Maria Novella e Giuliano da Sangallo · Giuliano da Sangallo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Basilica di Santa Maria Novella e Manierismo · Manierismo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Basilica di Santa Maria Novella e Masaccio · Masaccio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di Santa Maria Novella e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Basilica di Santa Maria Novella e Museo del Louvre · Michelangelo Buonarroti e Museo del Louvre · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Basilica di Santa Maria Novella e Ordine di Sant'Agostino · Michelangelo Buonarroti e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Basilica di Santa Maria Novella e Papa Gregorio XIII · Michelangelo Buonarroti e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Basilica di Santa Maria Novella e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Basilica di Santa Maria Novella e Perugia · Michelangelo Buonarroti e Perugia · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Basilica di Santa Maria Novella e Pilastro · Michelangelo Buonarroti e Pilastro · Mostra di più »

Ridolfo del Ghirlandaio

Ridolfo del Ghirlandaio.

Basilica di Santa Maria Novella e Ridolfo del Ghirlandaio · Michelangelo Buonarroti e Ridolfo del Ghirlandaio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di Santa Maria Novella e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Basilica di Santa Maria Novella e Sandro Botticelli · Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Basilica di Santa Maria Novella e Timpano (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Timpano (architettura) · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria Novella e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Basilica di Santa Maria Novella e XVII secolo · Michelangelo Buonarroti e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti

Basilica di Santa Maria Novella ha 379 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 4.56% = 43 / (379 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »