Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Maria Novella e Museo di San Marco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di Santa Maria Novella e Museo di San Marco

Basilica di Santa Maria Novella vs. Museo di San Marco

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Analogie tra Basilica di Santa Maria Novella e Museo di San Marco

Basilica di Santa Maria Novella e Museo di San Marco hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Benedetto da Maiano, Bernardino Poccetti, Chiostro Grande di Santa Maria Novella, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, David Ghirlandaio, Domenico Ghirlandaio, Filippo Brunelleschi, Firenze, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Girolamo Savonarola, Jacopo Ligozzi, Lorenzo Ghiberti, Masaccio, Medici, Ordine dei frati predicatori, Paolo Uccello, Papa Eugenio IV, Refettorio, Ridolfo del Ghirlandaio, Risanamento di Firenze, Roma, Terracotta invetriata, Villana de' Botti, Volta a crociera, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, ..., XX secolo. Espandi índice (1 più) »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Basilica di Santa Maria Novella · Agnolo Poliziano e Museo di San Marco · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e Basilica di Santa Maria Novella · Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e Museo di San Marco · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Basilica di Santa Maria Novella e Benedetto da Maiano · Benedetto da Maiano e Museo di San Marco · Mostra di più »

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Basilica di Santa Maria Novella e Bernardino Poccetti · Bernardino Poccetti e Museo di San Marco · Mostra di più »

Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Veduta del Chiostro Grande Il Chiostro Grande fa parte del convento di Santa Maria Novella a Firenze ed è il più grande della città.

Basilica di Santa Maria Novella e Chiostro Grande di Santa Maria Novella · Chiostro Grande di Santa Maria Novella e Museo di San Marco · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Basilica di Santa Maria Novella e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Museo di San Marco · Mostra di più »

David Ghirlandaio

La Madonna col Bambino tra i Santi Apollonia e Sebastiano I suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il più famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, così come lo è stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561).

Basilica di Santa Maria Novella e David Ghirlandaio · David Ghirlandaio e Museo di San Marco · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Basilica di Santa Maria Novella e Domenico Ghirlandaio · Domenico Ghirlandaio e Museo di San Marco · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Basilica di Santa Maria Novella e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Museo di San Marco · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di Santa Maria Novella e Firenze · Firenze e Museo di San Marco · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Basilica di Santa Maria Novella e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Museo di San Marco · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Basilica di Santa Maria Novella e Galleria dell'Accademia · Galleria dell'Accademia e Museo di San Marco · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Basilica di Santa Maria Novella e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Museo di San Marco · Mostra di più »

Jacopo Ligozzi

Nacque a Verona nel 1547, da una famiglia di artigiani e pittori, il padre era il pittore e ricamatore Giovanni Ermanno Ligozzi, alla cui bottega si formò.

Basilica di Santa Maria Novella e Jacopo Ligozzi · Jacopo Ligozzi e Museo di San Marco · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Basilica di Santa Maria Novella e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Museo di San Marco · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Basilica di Santa Maria Novella e Masaccio · Masaccio e Museo di San Marco · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di Santa Maria Novella e Medici · Medici e Museo di San Marco · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Basilica di Santa Maria Novella e Ordine dei frati predicatori · Museo di San Marco e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Basilica di Santa Maria Novella e Paolo Uccello · Museo di San Marco e Paolo Uccello · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Basilica di Santa Maria Novella e Papa Eugenio IV · Museo di San Marco e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche (come ad esempio un'abbazia, un monastero o un convento), che rappresentava la sala in cui venivano consumati i pasti (ma poteva essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco).

Basilica di Santa Maria Novella e Refettorio · Museo di San Marco e Refettorio · Mostra di più »

Ridolfo del Ghirlandaio

Ridolfo del Ghirlandaio.

Basilica di Santa Maria Novella e Ridolfo del Ghirlandaio · Museo di San Marco e Ridolfo del Ghirlandaio · Mostra di più »

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Basilica di Santa Maria Novella e Risanamento di Firenze · Museo di San Marco e Risanamento di Firenze · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di Santa Maria Novella e Roma · Museo di San Marco e Roma · Mostra di più »

Terracotta invetriata

La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura.

Basilica di Santa Maria Novella e Terracotta invetriata · Museo di San Marco e Terracotta invetriata · Mostra di più »

Villana de' Botti

Essa fu una penitente del XIV secolo, figlia di Andrea di Messer Lapo delle Botti, un ricco mercante.

Basilica di Santa Maria Novella e Villana de' Botti · Museo di San Marco e Villana de' Botti · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Basilica di Santa Maria Novella e Volta a crociera · Museo di San Marco e Volta a crociera · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Basilica di Santa Maria Novella e XIX secolo · Museo di San Marco e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di Santa Maria Novella e XVI secolo · Museo di San Marco e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Basilica di Santa Maria Novella e XVII secolo · Museo di San Marco e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Basilica di Santa Maria Novella e XX secolo · Museo di San Marco e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di Santa Maria Novella e Museo di San Marco

Basilica di Santa Maria Novella ha 379 relazioni, mentre Museo di San Marco ha 254. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.90% = 31 / (379 + 254).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Santa Maria Novella e Museo di San Marco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »