Analogie tra Basiliche paleocristiane di Milano e Chiesa (architettura)
Basiliche paleocristiane di Milano e Chiesa (architettura) hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Apostolo, Architettura paleocristiana, Arte paleocristiana, Battesimo, Cappella, Catecumeno, Cattedrale, Coro (architettura), Costantino I, Costantinopoli, Cripta, Cristianesimo, Croce latina, Editto di Milano, Flavia Giulia Elena, Impero romano, IV secolo, Martire, Medioevo, Milano, Navata, Neoclassicismo, Quadriportico, Sant'Ambrogio, Santa Sofia (Istanbul), Terra santa, Transetto, V secolo, VI secolo, ..., XVII secolo. Espandi índice (1 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Basiliche paleocristiane di Milano · Abside e Chiesa (architettura) ·
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Basiliche paleocristiane di Milano · Apostolo e Chiesa (architettura) ·
Architettura paleocristiana
L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.
Architettura paleocristiana e Basiliche paleocristiane di Milano · Architettura paleocristiana e Chiesa (architettura) ·
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.
Arte paleocristiana e Basiliche paleocristiane di Milano · Arte paleocristiana e Chiesa (architettura) ·
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Basiliche paleocristiane di Milano e Battesimo · Battesimo e Chiesa (architettura) ·
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Basiliche paleocristiane di Milano e Cappella · Cappella e Chiesa (architettura) ·
Catecumeno
Il termine catecumeno (dal greco κατηχούμενος, katēchúmenos, "colui che viene istruito") indica colui che intraprende il percorso di fede da seguire per essere ammessi al Sacramento del Battesimo.
Basiliche paleocristiane di Milano e Catecumeno · Catecumeno e Chiesa (architettura) ·
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Basiliche paleocristiane di Milano e Cattedrale · Cattedrale e Chiesa (architettura) ·
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Basiliche paleocristiane di Milano e Coro (architettura) · Chiesa (architettura) e Coro (architettura) ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Basiliche paleocristiane di Milano e Costantino I · Chiesa (architettura) e Costantino I ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Basiliche paleocristiane di Milano e Costantinopoli · Chiesa (architettura) e Costantinopoli ·
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Basiliche paleocristiane di Milano e Cripta · Chiesa (architettura) e Cripta ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Basiliche paleocristiane di Milano e Cristianesimo · Chiesa (architettura) e Cristianesimo ·
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Basiliche paleocristiane di Milano e Croce latina · Chiesa (architettura) e Croce latina ·
Editto di Milano
Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
Basiliche paleocristiane di Milano e Editto di Milano · Chiesa (architettura) e Editto di Milano ·
Flavia Giulia Elena
I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.
Basiliche paleocristiane di Milano e Flavia Giulia Elena · Chiesa (architettura) e Flavia Giulia Elena ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Basiliche paleocristiane di Milano e Impero romano · Chiesa (architettura) e Impero romano ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Basiliche paleocristiane di Milano e IV secolo · Chiesa (architettura) e IV secolo ·
Martire
Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.
Basiliche paleocristiane di Milano e Martire · Chiesa (architettura) e Martire ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Basiliche paleocristiane di Milano e Medioevo · Chiesa (architettura) e Medioevo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Basiliche paleocristiane di Milano e Milano · Chiesa (architettura) e Milano ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Basiliche paleocristiane di Milano e Navata · Chiesa (architettura) e Navata ·
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Basiliche paleocristiane di Milano e Neoclassicismo · Chiesa (architettura) e Neoclassicismo ·
Quadriportico
Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici. Nell'architettura romana prende questo nome lo spazio porticato dietro la scena del teatro, aperto agli spettatori durante le pause degli spettacoli, ma adibito a volte anche ad altri usi.
Basiliche paleocristiane di Milano e Quadriportico · Chiesa (architettura) e Quadriportico ·
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Basiliche paleocristiane di Milano e Sant'Ambrogio · Chiesa (architettura) e Sant'Ambrogio ·
Santa Sofia (Istanbul)
Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.
Basiliche paleocristiane di Milano e Santa Sofia (Istanbul) · Chiesa (architettura) e Santa Sofia (Istanbul) ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Basiliche paleocristiane di Milano e Terra santa · Chiesa (architettura) e Terra santa ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Basiliche paleocristiane di Milano e Transetto · Chiesa (architettura) e Transetto ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Basiliche paleocristiane di Milano e V secolo · Chiesa (architettura) e V secolo ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Basiliche paleocristiane di Milano e VI secolo · Chiesa (architettura) e VI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Basiliche paleocristiane di Milano e XVII secolo · Chiesa (architettura) e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basiliche paleocristiane di Milano e Chiesa (architettura)
- Che cosa ha in comune Basiliche paleocristiane di Milano e Chiesa (architettura)
- Analogie tra Basiliche paleocristiane di Milano e Chiesa (architettura)
Confronto tra Basiliche paleocristiane di Milano e Chiesa (architettura)
Basiliche paleocristiane di Milano ha 144 relazioni, mentre Chiesa (architettura) ha 324. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 6.62% = 31 / (144 + 324).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basiliche paleocristiane di Milano e Chiesa (architettura). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: