Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilio II Bulgaroctono e Salonicco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilio II Bulgaroctono e Salonicco

Basilio II Bulgaroctono vs. Salonicco

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore. Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Analogie tra Basilio II Bulgaroctono e Salonicco

Basilio II Bulgaroctono e Salonicco hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Costantinopoli, Impero bizantino, Impero romano, Michele III, Musulmano, Repubblica di Venezia, Sicilia, Tessalonica.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Basilio II Bulgaroctono · Anatolia e Salonicco · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Basilio II Bulgaroctono e Costantinopoli · Costantinopoli e Salonicco · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Basilio II Bulgaroctono e Impero bizantino · Impero bizantino e Salonicco · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Basilio II Bulgaroctono e Impero romano · Impero romano e Salonicco · Mostra di più »

Michele III

Fu Basileus dei Romei dal 29 gennaio 842 fino alla sua morte, ma di fatto lo fu effettivamente dall'855.

Basilio II Bulgaroctono e Michele III · Michele III e Salonicco · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Basilio II Bulgaroctono e Musulmano · Musulmano e Salonicco · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Basilio II Bulgaroctono e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Salonicco · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Basilio II Bulgaroctono e Sicilia · Salonicco e Sicilia · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Basilio II Bulgaroctono e Tessalonica · Salonicco e Tessalonica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilio II Bulgaroctono e Salonicco

Basilio II Bulgaroctono ha 156 relazioni, mentre Salonicco ha 176. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.71% = 9 / (156 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilio II Bulgaroctono e Salonicco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »