Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilio II Bulgaroctono e Svjatoslav I di Kiev

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilio II Bulgaroctono e Svjatoslav I di Kiev

Basilio II Bulgaroctono vs. Svjatoslav I di Kiev

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore. Il principe Svjatoslav I di Kiev, della dinastia dei Rjurikidi, regnò nominalmente sulla Rus' di Kiev dal 945, anche se fino al 954 era di fatto sotto la reggenza della madre Ol'ga.

Analogie tra Basilio II Bulgaroctono e Svjatoslav I di Kiev

Basilio II Bulgaroctono e Svjatoslav I di Kiev hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Barda Foca il Giovane, Barda Sclero, Bulgari, Costantino VIII, Costantinopoli, Giovanni I Zimisce, Impalamento, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Kiev, Niceforo II Foca, Penisola balcanica, Variaghi, Vladimir I di Kiev.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Basilio II Bulgaroctono · Anatolia e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Barda Foca il Giovane

Era nipote di Niceforo II Foca, l'imperatore ucciso dal successore Giovanni I Zimisce.

Barda Foca il Giovane e Basilio II Bulgaroctono · Barda Foca il Giovane e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Barda Sclero

Non si hanno notizie attendibili sulle date di nascita e morte.

Barda Sclero e Basilio II Bulgaroctono · Barda Sclero e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale).

Basilio II Bulgaroctono e Bulgari · Bulgari e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Costantino VIII

Fu basileus dei romei dal 15 dicembre 1025 fino alla sua morte.

Basilio II Bulgaroctono e Costantino VIII · Costantino VIII e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Basilio II Bulgaroctono e Costantinopoli · Costantinopoli e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Giovanni I Zimisce

Fu basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte.

Basilio II Bulgaroctono e Giovanni I Zimisce · Giovanni I Zimisce e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Impalamento

L'impalamento era un antico metodo di messa a morte di una persona tramite tortura, consistente nell'infilzare il condannato con un palo di legno usualmente attraverso un orifizio o il perineo, per poi sollevarlo in posizione verticale fissando il palo nel terreno.

Basilio II Bulgaroctono e Impalamento · Impalamento e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Basilio II Bulgaroctono e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Basilio II Bulgaroctono e Impero bizantino · Impero bizantino e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Basilio II Bulgaroctono e Kiev · Kiev e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Niceforo II Foca

Era appartenente a una famiglia di aristocratici latifondisti originaria della Cappadocia; fu uno dei più brillanti generali della storia dell'impero bizantino, fu anche basileus dei romei dal 2 luglio 963 fino alla sua morte.

Basilio II Bulgaroctono e Niceforo II Foca · Niceforo II Foca e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Basilio II Bulgaroctono e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Svjatoslav I di Kiev · Mostra di più »

Variaghi

Con il nome Variaghi, o Vareghi, si identificano le genti norrene che migrarono dalla penisola scandinava verso sud-est.

Basilio II Bulgaroctono e Variaghi · Svjatoslav I di Kiev e Variaghi · Mostra di più »

Vladimir I di Kiev

La sua fama è legata alla sua conversione al cristianesimo e al cosiddetto "battesimo della Rus'" nel 988.

Basilio II Bulgaroctono e Vladimir I di Kiev · Svjatoslav I di Kiev e Vladimir I di Kiev · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilio II Bulgaroctono e Svjatoslav I di Kiev

Basilio II Bulgaroctono ha 156 relazioni, mentre Svjatoslav I di Kiev ha 115. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.54% = 15 / (156 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilio II Bulgaroctono e Svjatoslav I di Kiev. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »