Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilio I il Macedone e Rinascenza macedone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilio I il Macedone e Rinascenza macedone

Basilio I il Macedone vs. Rinascenza macedone

Basilio nacque in una famiglia contadina alla fine dell'811 o, secondo altri fonti, dell'830 nei pressi di Cariopoli, nel thema della Macedonia; come la sua data di nascita anche le sue origini etniche e le informazioni famigliari sono dibattute dagli studiosi. Per Rinascenza macedone (IX-XI secolo), si intende quel periodo storico durante il quale nell'Impero bizantino, guidato dalla nuova dinastia macedone, si rinnovò l'interesse verso la scienza e la letteratura classiche, e in ambito figurativo, verso i modi espressivi dell'arte ellenistica.

Analogie tra Basilio I il Macedone e Rinascenza macedone

Basilio I il Macedone e Rinascenza macedone hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Costantino VII Porfirogenito, Dinastia dei Macedoni.

Costantino VII Porfirogenito

Fu basileus dei romei dall'11 maggio 912 fino alla sua morte.

Basilio I il Macedone e Costantino VII Porfirogenito · Costantino VII Porfirogenito e Rinascenza macedone · Mostra di più »

Dinastia dei Macedoni

I Macedoni furono una famiglia Imperiale bizantina, il cui capostipite fu Basilio I, un contadino macedone di origine armena.

Basilio I il Macedone e Dinastia dei Macedoni · Dinastia dei Macedoni e Rinascenza macedone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilio I il Macedone e Rinascenza macedone

Basilio I il Macedone ha 52 relazioni, mentre Rinascenza macedone ha 15. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.99% = 2 / (52 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilio I il Macedone e Rinascenza macedone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »