Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basso Medioevo e Papa Gregorio XI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basso Medioevo e Papa Gregorio XI

Basso Medioevo vs. Papa Gregorio XI

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492. Fu l'ultimo dei Papi di Avignone, poiché nel 1377 riportò a Roma la sede papale.

Analogie tra Basso Medioevo e Papa Gregorio XI

Basso Medioevo e Papa Gregorio XI hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antipapa Clemente VII, Arcidiacono, Canonico, Cardinale, Caterina da Siena, Cattività avignonese, Concilio di Costanza, Eresia, Europa, Fondi, Germania, Inghilterra, Italia, John Wyclif, Monachesimo, Papa, Papa Martino V, Papa Urbano V, Papa Urbano VI, Roma, Santa Sede, Scisma d'Occidente, Visconti.

Antipapa Clemente VII

Era il figlio più giovane di Amedeo III, conte di Ginevra e di Mahaut di Alvernia.

Antipapa Clemente VII e Basso Medioevo · Antipapa Clemente VII e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Arcidiacono e Basso Medioevo · Arcidiacono e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Basso Medioevo e Canonico · Canonico e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Basso Medioevo e Cardinale · Cardinale e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Basso Medioevo e Caterina da Siena · Caterina da Siena e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Cattività avignonese

La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Basso Medioevo e Cattività avignonese · Cattività avignonese e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Basso Medioevo e Concilio di Costanza · Concilio di Costanza e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Basso Medioevo e Eresia · Eresia e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Basso Medioevo e Europa · Europa e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Basso Medioevo e Fondi · Fondi e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Basso Medioevo e Germania · Germania e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Basso Medioevo e Inghilterra · Inghilterra e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Basso Medioevo e Italia · Italia e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

John Wyclif

Nasce nello Yorkshire da un casato di antico lignaggio che esercitava notevole influenza sul comprensorio di Wycliffe-on-Tees.

Basso Medioevo e John Wyclif · John Wyclif e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Basso Medioevo e Monachesimo · Monachesimo e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Basso Medioevo e Papa · Papa e Papa Gregorio XI · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Basso Medioevo e Papa Martino V · Papa Gregorio XI e Papa Martino V · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Basso Medioevo e Papa Urbano V · Papa Gregorio XI e Papa Urbano V · Mostra di più »

Papa Urbano VI

Nato a Itri, all'epoca nel Regno di Napoli, fu un teologo casuista.

Basso Medioevo e Papa Urbano VI · Papa Gregorio XI e Papa Urbano VI · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basso Medioevo e Roma · Papa Gregorio XI e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Basso Medioevo e Santa Sede · Papa Gregorio XI e Santa Sede · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Basso Medioevo e Scisma d'Occidente · Papa Gregorio XI e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Basso Medioevo e Visconti · Papa Gregorio XI e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basso Medioevo e Papa Gregorio XI

Basso Medioevo ha 1130 relazioni, mentre Papa Gregorio XI ha 83. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 1.90% = 23 / (1130 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basso Medioevo e Papa Gregorio XI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »