Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bassora e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bassora e Conquista islamica della Persia

Bassora vs. Conquista islamica della Persia

Bàssora è la seconda città per popolazione dell'Iraq. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Bassora e Conquista islamica della Persia

Bassora e Conquista islamica della Persia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Califfo, Eufrate, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Iraq, Lakhmidi, Omayyadi, Persia, Safavidi, Sasanidi, Shatt al-'Arab, Tigri, Vicino Oriente.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Bassora · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Bassora e Califfo · Califfo e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Bassora e Eufrate · Conquista islamica della Persia e Eufrate · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Bassora e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Conquista islamica della Persia e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Bassora e Iraq · Conquista islamica della Persia e Iraq · Mostra di più »

Lakhmidi

I Lakhmidi, meno comunemente chiamati anche Munadhiridi (lett. "dei Mundhir"), furono un gruppo di Arabi cristiani che visse nella Mesopotamia meridionale (oggi Iraq meridionale) e che ebbe dal 266 come sua capitale al-Ḥīra, celeberrima ai suoi tempi per il gran numero di palazzi (come quello di Khawarnaq) e di terme, nonché per i suoi giardini e i suoi palmeti.

Bassora e Lakhmidi · Conquista islamica della Persia e Lakhmidi · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Bassora e Omayyadi · Conquista islamica della Persia e Omayyadi · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Bassora e Persia · Conquista islamica della Persia e Persia · Mostra di più »

Safavidi

I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca.

Bassora e Safavidi · Conquista islamica della Persia e Safavidi · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Bassora e Sasanidi · Conquista islamica della Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Shatt al-'Arab

Lo Shaṭṭ al-ʿArab (شط العرب in arabo, cioè Sponda degli Arabi), o Arvand rud (اروندرود), cioè Fiume Arvand in persiano, è un fiume dell'Asia sud-occidentale formato dalla confluenza del Tigri e dell'Eufrate presso la cittadina di Al-Qurna, nel sud dell'Iraq, circa 150 chilometri prima di sfociare nel Golfo Persico.

Bassora e Shatt al-'Arab · Conquista islamica della Persia e Shatt al-'Arab · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Bassora e Tigri · Conquista islamica della Persia e Tigri · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Bassora e Vicino Oriente · Conquista islamica della Persia e Vicino Oriente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bassora e Conquista islamica della Persia

Bassora ha 48 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.56% = 13 / (48 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bassora e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »