Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Batiscafo e Punti estremi del mondo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Batiscafo e Punti estremi del mondo

Batiscafo vs. Punti estremi del mondo

Per batiscafo si intende una piccola unità sommergibile ad auto-propulsione adatta per immersioni a profondità sensibilmente maggiori di quelle normalmente raggiunte dagli attuali sommergibili militari (solitamente poche centinaia di metri) e quindi progettato in modo da poter sostenere elevati carichi di pressione. I punti estremi del mondo sono quei luoghi della Terra che, in relazione alla loro posizione geografica, altezza, accessibilità o distanza, hanno dimensioni massime o minime.

Analogie tra Batiscafo e Punti estremi del mondo

Batiscafo e Punti estremi del mondo hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Abisso Challenger, Fossa delle Marianne, Polo nord.

Abisso Challenger

L’abisso Challenger è il punto più profondo della superficie terrestre, situato ad una profondità compresa tra i e i 10 994 m sotto il livello del mare.

Abisso Challenger e Batiscafo · Abisso Challenger e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Fossa delle Marianne

La fossa delle Marianne è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo.

Batiscafo e Fossa delle Marianne · Fossa delle Marianne e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Batiscafo e Polo nord · Polo nord e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Batiscafo e Punti estremi del mondo

Batiscafo ha 26 relazioni, mentre Punti estremi del mondo ha 83. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.75% = 3 / (26 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Batiscafo e Punti estremi del mondo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »