Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia degli Altipiani e Schio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia degli Altipiani e Schio

Battaglia degli Altipiani vs. Schio

La battaglia degli Altipiani fu combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva. Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Analogie tra Battaglia degli Altipiani e Schio

Battaglia degli Altipiani e Schio hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Arsiero, Asiago, Folgaria, Pasubio, Prima guerra mondiale, Serbia, Tonezza del Cimone, Trento, Veneto, Venezia, Vicenza.

Arsiero

Arsiero è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Arsiero e Battaglia degli Altipiani · Arsiero e Schio · Mostra di più »

Asiago

Asiago (Slege in cimbro, pronuncia; Schlägen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Asiago e Battaglia degli Altipiani · Asiago e Schio · Mostra di più »

Folgaria

Folgaria (Folgaria in dialetto trentino, Folgrait in cimbro, è il latino filicaria, derivato di filex "felce" e con il suffisso -eta collettivo, perciò corrisponde a "felceto" (Dizionario di toponomastica, UTET, 1990)) è un comune italiano di abitanti nella provincia autonoma di Trento.

Battaglia degli Altipiani e Folgaria · Folgaria e Schio · Mostra di più »

Pasubio

Il Pasubio è un massiccio carbonatico, dolomitico e in parte calcareo nelle parti sommitali, situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, delimitato dalla Val Leogra, Passo del Pian delle Fugazze, Vallarsa, Val Terragnolo, Passo della Borcola, Val Posina e Colle Xomo.

Battaglia degli Altipiani e Pasubio · Pasubio e Schio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Battaglia degli Altipiani e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Schio · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Battaglia degli Altipiani e Serbia · Schio e Serbia · Mostra di più »

Tonezza del Cimone

Tonezza del Cimone (Tonèsck in cimbro Tonexa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Battaglia degli Altipiani e Tonezza del Cimone · Schio e Tonezza del Cimone · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Battaglia degli Altipiani e Trento · Schio e Trento · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Battaglia degli Altipiani e Veneto · Schio e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Battaglia degli Altipiani e Venezia · Schio e Venezia · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Battaglia degli Altipiani e Vicenza · Schio e Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia degli Altipiani e Schio

Battaglia degli Altipiani ha 106 relazioni, mentre Schio ha 299. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.72% = 11 / (106 + 299).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia degli Altipiani e Schio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »