Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del Crimiso e Iceta di Leontini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del Crimiso e Iceta di Leontini

Battaglia del Crimiso vs. Iceta di Leontini

La battaglia del Crimiso fu combattuta dai Siracusani e dai Cartaginesi nel 341 a.C. Prende il nome dal fiume Crimiso, presso cui fu combattuta. Ebbe diversi figli, tra cui Eupolemo.

Analogie tra Battaglia del Crimiso e Iceta di Leontini

Battaglia del Crimiso e Iceta di Leontini hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cartagine, Catania, Crimiso, Lilibeo, Messana, Oplita, Plutarco, Sicilia, Siracusa, Timoleonte, 339 a.C..

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Battaglia del Crimiso e Cartagine · Cartagine e Iceta di Leontini · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Battaglia del Crimiso e Catania · Catania e Iceta di Leontini · Mostra di più »

Crimiso

Il Crimiso è un fiume della Sicilia occidentale, non ancora univocamente localizzato, ma ritenuto uno dei rami del fiume Belice, il principale di quell'area.

Battaglia del Crimiso e Crimiso · Crimiso e Iceta di Leontini · Mostra di più »

Lilibeo

Lilibeo fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo.

Battaglia del Crimiso e Lilibeo · Iceta di Leontini e Lilibeo · Mostra di più »

Messana

Messàna (dal dialetto dorico Messána), fu la, fondata dai calcidesi e corrisponde all'odierna città di Messina secondo lo storico Biagio da Messina.

Battaglia del Crimiso e Messana · Iceta di Leontini e Messana · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Battaglia del Crimiso e Oplita · Iceta di Leontini e Oplita · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia del Crimiso e Plutarco · Iceta di Leontini e Plutarco · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Battaglia del Crimiso e Sicilia · Iceta di Leontini e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Battaglia del Crimiso e Siracusa · Iceta di Leontini e Siracusa · Mostra di più »

Timoleonte

Operò negli ultimi anni della sua vita (344-335 a.C.) nella Sicilia greca: il suo intervento derivò dalla richiesta che Siracusa (fondata dall'ecista corinzio Archia) avanzò alla madrepatria Corinto perché questa riportasse la pace nella città siceliota, liberandola dalla tirannide e dagli strascichi della complessa fase che vide confrontarsi Dionigi il Giovane e Dione.

Battaglia del Crimiso e Timoleonte · Iceta di Leontini e Timoleonte · Mostra di più »

339 a.C.

Nessuna descrizione.

339 a.C. e Battaglia del Crimiso · 339 a.C. e Iceta di Leontini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del Crimiso e Iceta di Leontini

Battaglia del Crimiso ha 28 relazioni, mentre Iceta di Leontini ha 47. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 14.67% = 11 / (28 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Crimiso e Iceta di Leontini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »