Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del Macerone e Regia Armata Sarda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del Macerone e Regia Armata Sarda

Battaglia del Macerone vs. Regia Armata Sarda

La battaglia del Macerone è lo scontro avvenuto il 20 ottobre 1860 fra i reparti dell'esercito borbonico guidati dal generale Luigi Scotti Douglas e il IV Corpo d'armata dell'esercito piemontese guidato dal generale Enrico Cialdini. La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

Analogie tra Battaglia del Macerone e Regia Armata Sarda

Battaglia del Macerone e Regia Armata Sarda hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Regno di Sardegna.

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Battaglia del Macerone e Regno di Sardegna · Regia Armata Sarda e Regno di Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del Macerone e Regia Armata Sarda

Battaglia del Macerone ha 20 relazioni, mentre Regia Armata Sarda ha 69. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.12% = 1 / (20 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Macerone e Regia Armata Sarda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »