Analogie tra Battaglia del Mare Sardo e Etruschi
Battaglia del Mare Sardo e Etruschi hanno 68 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acropoli, Adria, Alpi, Anatolia, Antica Grecia, Aristotele, Battaglia di Cuma (474 a.C.), Bronzo, Caere, Campania, Cartagine, Cerveteri, Civiltà nuragica, Civiltà romana, Cuma, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Enotria, Erodoto, Età regia di Roma, Etruria, Etruscologia, Fenicia, Fibula (spilla), Focea, Galli, Geografia (Strabone), Gerone I, Giovanni Colonna (etruscologo), ..., Giovanni Pugliese Carratelli, Gravisca, Greci, III secolo a.C., Isola di Lipari, Latini, Lingua etrusca, Magna Grecia, Mar Egeo, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Massalia, Massimo Pallottino, Mauro Cristofani, Mitologia etrusca, Orvieto, Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Punici, Pyrgi, Roma (città antica), Sicelioti, Sicilia, Siracusa (città antica), Spina (città), Storie (Erodoto), Strabone, Stretto di Messina, Tarquinio il Superbo, Tito Livio, Toponimo, Uni (mitologia), V secolo a.C., VI secolo a.C., VII secolo a.C., VIII secolo a.C., Volsinii, 540 a.C.. Espandi índice (38 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Battaglia del Mare Sardo · Ab Urbe condita libri e Etruschi ·
Acropoli
L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca ἄκρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.
Acropoli e Battaglia del Mare Sardo · Acropoli e Etruschi ·
Adria
Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.
Adria e Battaglia del Mare Sardo · Adria e Etruschi ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Battaglia del Mare Sardo · Alpi e Etruschi ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Battaglia del Mare Sardo · Anatolia e Etruschi ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Battaglia del Mare Sardo · Antica Grecia e Etruschi ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Battaglia del Mare Sardo · Aristotele e Etruschi ·
Battaglia di Cuma (474 a.C.)
La battaglia di Cuma del 474 a.C. fu uno scontro navale combattuto a Cuma tra la flotta siracusana, guidata da Ierone I di Siracusa, e quella etrusca.
Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Cuma (474 a.C.) · Battaglia di Cuma (474 a.C.) e Etruschi ·
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Battaglia del Mare Sardo e Bronzo · Bronzo e Etruschi ·
Caere
Caere (detta anche Caisra o Cisra in etrusco) era un'antichissima città dell'Etruria meridionale (nel Lazio moderno), la cui fondazione risalirebbe al XIV secolo a.C.,Antonio Nibby,Carta de' dintorni di Roma, CAERE – CERVETERI e CERI sorgeva sul luogo dell'attuale Cerveteri a nord ovest rispetto Roma, a 4 miglia dalla costa del Mar Tirreno.
Battaglia del Mare Sardo e Caere · Caere e Etruschi ·
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Battaglia del Mare Sardo e Campania · Campania e Etruschi ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Battaglia del Mare Sardo e Cartagine · Cartagine e Etruschi ·
Cerveteri
Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.
Battaglia del Mare Sardo e Cerveteri · Cerveteri e Etruschi ·
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Battaglia del Mare Sardo e Civiltà nuragica · Civiltà nuragica e Etruschi ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Battaglia del Mare Sardo e Civiltà romana · Civiltà romana e Etruschi ·
Cuma
Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.
Battaglia del Mare Sardo e Cuma · Cuma e Etruschi ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Battaglia del Mare Sardo e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Etruschi ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Battaglia del Mare Sardo e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Etruschi ·
Enotria
L'Enotria era un'antica regione d'Italia meridionale, di difficile delimitazione, ma che sicuramente comprendeva le frange sud-orientali della Campania, la Basilicata e la Calabria, abitate dagli Enotri, fin dalla prima ondata di genti italiche indoeuropee.
Battaglia del Mare Sardo e Enotria · Enotria e Etruschi ·
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Battaglia del Mare Sardo e Erodoto · Erodoto e Etruschi ·
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Battaglia del Mare Sardo e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Etruschi ·
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Battaglia del Mare Sardo e Etruria · Etruria e Etruschi ·
Etruscologia
Letruscologia è lo studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
Battaglia del Mare Sardo e Etruscologia · Etruschi e Etruscologia ·
Fenicia
La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.
Battaglia del Mare Sardo e Fenicia · Etruschi e Fenicia ·
Fibula (spilla)
Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.
Battaglia del Mare Sardo e Fibula (spilla) · Etruschi e Fibula (spilla) ·
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Battaglia del Mare Sardo e Focea · Etruschi e Focea ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Battaglia del Mare Sardo e Galli · Etruschi e Galli ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Battaglia del Mare Sardo e Geografia (Strabone) · Etruschi e Geografia (Strabone) ·
Gerone I
Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.
Battaglia del Mare Sardo e Gerone I · Etruschi e Gerone I ·
Giovanni Colonna (etruscologo)
Nato a Roma da famiglia abruzzese, Giovanni Colonna, Professore Emerito presso la Sapienza Università di Roma e già Professore Ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche nell'Ateneo romano dal 1980, si è laureato a Roma nel 1957, studiando con Massimo Pallottino con una tesi sulla piccola bronzistica votiva italica.
Battaglia del Mare Sardo e Giovanni Colonna (etruscologo) · Etruschi e Giovanni Colonna (etruscologo) ·
Giovanni Pugliese Carratelli
È stato uno dei maggiori storici italiani del Novecento: dalla Storia Antica, suo campo privilegiato d'indagine - estesa in primo luogo al mondo greco ma anche a quello del Vicino Oriente, alla storia di Roma e del mondo italico, con una particolare attenzione alle problematiche religiose e alla ricerca archeologica - i suoi interessi si sono rivolti anche al pensiero filosofico e alla storia moderna e contemporanea.
Battaglia del Mare Sardo e Giovanni Pugliese Carratelli · Etruschi e Giovanni Pugliese Carratelli ·
Gravisca
Gravisca (oggi nota anche come Porto Clementino) è un'area archeologica situata nel comune di Tarquinia, in provincia di Viterbo, nel Lazio.
Battaglia del Mare Sardo e Gravisca · Etruschi e Gravisca ·
Greci
I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Battaglia del Mare Sardo e Greci · Etruschi e Greci ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia del Mare Sardo e III secolo a.C. · Etruschi e III secolo a.C. ·
Isola di Lipari
Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. È parte del comune di Lipari assieme alle altre isole Eolie, eccetto l'isola di Salina, il cui territorio è suddiviso nei tre comuni di Santa Marina Salina, Malfa e Leni.
Battaglia del Mare Sardo e Isola di Lipari · Etruschi e Isola di Lipari ·
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Battaglia del Mare Sardo e Latini · Etruschi e Latini ·
Lingua etrusca
La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.
Battaglia del Mare Sardo e Lingua etrusca · Etruschi e Lingua etrusca ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Battaglia del Mare Sardo e Magna Grecia · Etruschi e Magna Grecia ·
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Battaglia del Mare Sardo e Mar Egeo · Etruschi e Mar Egeo ·
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Battaglia del Mare Sardo e Mar Tirreno · Etruschi e Mar Tirreno ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Battaglia del Mare Sardo e Mare Adriatico · Etruschi e Mare Adriatico ·
Massalia
Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.
Battaglia del Mare Sardo e Massalia · Etruschi e Massalia ·
Massimo Pallottino
Pallottino fu allievo di Giulio Quirino Giglioli e si laureò nel 1931 con una tesi sul centro antico di Tarquinia. In seguito effettuò scavi a Cerveteri e diversi studi sul Tempio di Apollo a Veio.
Battaglia del Mare Sardo e Massimo Pallottino · Etruschi e Massimo Pallottino ·
Mauro Cristofani
Allievo di Massimo Pallottino, fu docente all'Università di Pisa, all'Università di Siena e, da ultimo, all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Battaglia del Mare Sardo e Mauro Cristofani · Etruschi e Mauro Cristofani ·
Mitologia etrusca
Nella civiltà etrusca, a partire dall'VII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.
Battaglia del Mare Sardo e Mitologia etrusca · Etruschi e Mitologia etrusca ·
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Battaglia del Mare Sardo e Orvieto · Etruschi e Orvieto ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Battaglia del Mare Sardo e Pianura Padana · Etruschi e Pianura Padana ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Battaglia del Mare Sardo e Plinio il Vecchio · Etruschi e Plinio il Vecchio ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Battaglia del Mare Sardo e Punici · Etruschi e Punici ·
Pyrgi
Pyrgi è il nome greco (Πύργοι) di una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nell'odierna frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella.
Battaglia del Mare Sardo e Pyrgi · Etruschi e Pyrgi ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Battaglia del Mare Sardo e Roma (città antica) · Etruschi e Roma (città antica) ·
Sicelioti
I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.
Battaglia del Mare Sardo e Sicelioti · Etruschi e Sicelioti ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Battaglia del Mare Sardo e Sicilia · Etruschi e Sicilia ·
Siracusa (città antica)
L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.
Battaglia del Mare Sardo e Siracusa (città antica) · Etruschi e Siracusa (città antica) ·
Spina (città)
Spina fu un'importante città portuale etrusca affacciata sul mare Adriatico, presso il delta del fiume Po. Fu una delle città più importanti dell'Etruria padana, assieme a Felsina (Bologna) e Kainua (l'attuale Marzabotto).
Battaglia del Mare Sardo e Spina (città) · Etruschi e Spina (città) ·
Storie (Erodoto)
Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.
Battaglia del Mare Sardo e Storie (Erodoto) · Etruschi e Storie (Erodoto) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Battaglia del Mare Sardo e Strabone · Etruschi e Strabone ·
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Battaglia del Mare Sardo e Stretto di Messina · Etruschi e Stretto di Messina ·
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Battaglia del Mare Sardo e Tarquinio il Superbo · Etruschi e Tarquinio il Superbo ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Battaglia del Mare Sardo e Tito Livio · Etruschi e Tito Livio ·
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Battaglia del Mare Sardo e Toponimo · Etruschi e Toponimo ·
Uni (mitologia)
Uni era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perusia. Formava con Tinia e Menrva un potentissimo triumvirato. Uni era la madre di Hercle, suo marito Tinia ne era il padre.
Battaglia del Mare Sardo e Uni (mitologia) · Etruschi e Uni (mitologia) ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Battaglia del Mare Sardo e V secolo a.C. · Etruschi e V secolo a.C. ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia del Mare Sardo e VI secolo a.C. · Etruschi e VI secolo a.C. ·
VII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia del Mare Sardo e VII secolo a.C. · Etruschi e VII secolo a.C. ·
VIII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Battaglia del Mare Sardo e VIII secolo a.C. · Etruschi e VIII secolo a.C. ·
Volsinii
Volsinii (in latino) è stata un'antica città etrusca (Velzna in etrusco, Ουιλσίνιοι in greco) e poi romana. Centro politico e religioso di primaria importanza, le fonti antiche testimoniano la sua distruzione nel 264 a.C. ad opera dei Romani, in seguito alla quale venne rifondato il centro romano di Volsinii (detto anche modernamente Volsinii novi), l'attuale Bolsena.
Battaglia del Mare Sardo e Volsinii · Etruschi e Volsinii ·
540 a.C.
Battaglia di Alalia: i Cartaginesi ed Etruschi scacciano i Greci dalla Corsica.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia del Mare Sardo e Etruschi
- Che cosa ha in comune Battaglia del Mare Sardo e Etruschi
- Analogie tra Battaglia del Mare Sardo e Etruschi
Confronto tra Battaglia del Mare Sardo e Etruschi
Battaglia del Mare Sardo ha 245 relazioni, mentre Etruschi ha 603. Come hanno in comune 68, l'indice di Jaccard è 8.02% = 68 / (245 + 603).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Mare Sardo e Etruschi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: