Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia del Mediterraneo e Sottomarino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del Mediterraneo e Sottomarino

Battaglia del Mediterraneo vs. Sottomarino

La battaglia del Mediterraneo fu il complesso delle operazioni aeronavali intercorse nel bacino del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1940 al maggio 1945. Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Analogie tra Battaglia del Mediterraneo e Sottomarino

Battaglia del Mediterraneo e Sottomarino hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ammiraglio, Armistizio di Cassibile, Attacco di Pearl Harbor, Giappone, Karl Dönitz, Kriegsmarine, Mar Mediterraneo, Marina imperiale giapponese, Marine nationale, Nodo (unità di misura), Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Portaerei, Prima guerra mondiale, Radar, Regia Marina, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Stati Uniti d'America, U-Boot, Unione Sovietica, United States Navy.

Ammiraglio

Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Battaglia del Mediterraneo · Ammiraglio e Sottomarino · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Armistizio di Cassibile e Battaglia del Mediterraneo · Armistizio di Cassibile e Sottomarino · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

Lattacco di Pearl Harbor (nome in codice operazione Z, ma conosciuto anche come operazione Hawaii o operazione AI) avvenne alle prime luci dell'alba di domenica 7 dicembre 1941, condotto da una flotta di portaerei, corazzate, incrociatori e altre navi della Marina imperiale giapponese contro la United States Pacific Fleet e le installazioni militari statunitensi di Pearl Harbor, sull'isola di Oahu, nell'arcipelago delle Hawaii.

Attacco di Pearl Harbor e Battaglia del Mediterraneo · Attacco di Pearl Harbor e Sottomarino · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Battaglia del Mediterraneo e Giappone · Giappone e Sottomarino · Mostra di più »

Karl Dönitz

Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia del Mediterraneo e Karl Dönitz · Karl Dönitz e Sottomarino · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Battaglia del Mediterraneo e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Sottomarino · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Battaglia del Mediterraneo e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Sottomarino · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o) fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Battaglia del Mediterraneo e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Sottomarino · Mostra di più »

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese. È la componente marittima delle Forces armées françaises, le altre tre componenti sono l'Armée de terre, l'Armée de l'air, la Gendarmerie nationale, i services de soutien e gli organismes interarmées.

Battaglia del Mediterraneo e Marine nationale · Marine nationale e Sottomarino · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora. In Italia e in Francia si utilizza spesso, soprattutto in ambito nautico, l'abbreviazione nd, mentre in ambito internazionale il simbolo utilizzato è kn: tale abbreviazione è consigliata dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure e dall'Organizzazione idrografica internazionale, ma nei paesi anglosassoni si trova anche l'abbreviazione kts per il plurale (dall'inglese knots, nodi).

Battaglia del Mediterraneo e Nodo (unità di misura) · Nodo (unità di misura) e Sottomarino · Mostra di più »

Oceano Indiano

LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.

Battaglia del Mediterraneo e Oceano Indiano · Oceano Indiano e Sottomarino · Mostra di più »

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Battaglia del Mediterraneo e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Sottomarino · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia del Mediterraneo e Portaerei · Portaerei e Sottomarino · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Battaglia del Mediterraneo e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sottomarino · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia del Mediterraneo e Radar · Radar e Sottomarino · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Battaglia del Mediterraneo e Regia Marina · Regia Marina e Sottomarino · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Battaglia del Mediterraneo e Royal Navy · Royal Navy e Sottomarino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Battaglia del Mediterraneo e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sottomarino · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia del Mediterraneo e Sommergibile · Sommergibile e Sottomarino · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia del Mediterraneo e Stati Uniti d'America · Sottomarino e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco utilizzato per indicare genericamente i sommergibili nato dall'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Battaglia del Mediterraneo e U-Boot · Sottomarino e U-Boot · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Battaglia del Mediterraneo e Unione Sovietica · Sottomarino e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti d'America, una delle forze armate della repubblica federale.

Battaglia del Mediterraneo e United States Navy · Sottomarino e United States Navy · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del Mediterraneo e Sottomarino

Battaglia del Mediterraneo ha 346 relazioni, mentre Sottomarino ha 347. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.32% = 23 / (346 + 347).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Mediterraneo e Sottomarino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: