Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del Mincio (1814) e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del Mincio (1814) e Josef Radetzky

Battaglia del Mincio (1814) vs. Josef Radetzky

La battaglia del Mincio fu combattuta l'8 febbraio 1814 fra l'esercito franco-italiano del viceré del Regno d'Italia, Eugenio di Beauharnais, ed un'armata austriaca comandata dal feldmaresciallo Bellegarde. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Battaglia del Mincio (1814) e Josef Radetzky

Battaglia del Mincio (1814) e Josef Radetzky hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Battaglia di Lipsia, Carlo Zucchi, Eugenio di Beauharnais, Feldmaresciallo, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francia, Gebhard Leberecht von Blücher, Gran Bretagna, Heinrich Johann Bellegarde, Impero austriaco, Impero russo, Karl Philipp Schwarzenberg, Mantova, Milano, Mincio, Napoleone Bonaparte, Parigi, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Prussia, Reno, Rovigo, Sesta coalizione, Trieste.

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Battaglia del Mincio (1814) · Adige e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.

Battaglia del Mincio (1814) e Battaglia di Lipsia · Battaglia di Lipsia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo Zucchi

Soldato di Napoleone (che per i suoi meriti gli conferì il titolo di barone dell'Impero) dal 1796, veterano della invasione degli Stati Pontifici, di Corfù, di Novi Ligure (terribile battaglia che, a suo dire, «costò ventisette mila vite») e la traversata del San Bernardo, del Tirolo, di Dalmazia, del Sacile e del Piave, del Tarvisio, di Raab, di Presburgo, di nuovo del Tirolo, di Wiener Neustadt, di Lutzen e Bautzen e Lipsia.

Battaglia del Mincio (1814) e Carlo Zucchi · Carlo Zucchi e Josef Radetzky · Mostra di più »

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Josèphine de Beauharnais".

Battaglia del Mincio (1814) e Eugenio di Beauharnais · Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Battaglia del Mincio (1814) e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Battaglia del Mincio (1814) e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Battaglia del Mincio (1814) e Francia · Francia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Gebhard Leberecht von Blücher

Arruolato nell'esercito prussiano, Gebhard Leberecht von Blücher partecipò con un ruolo subordinato alla guerra della Quarta coalizione che terminò con la totale sconfitta della Prussia; coinvolto nel disastro, venne catturato con le sue truppe a Lubecca pochi giorni dopo la battaglia di Jena.

Battaglia del Mincio (1814) e Gebhard Leberecht von Blücher · Gebhard Leberecht von Blücher e Josef Radetzky · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Battaglia del Mincio (1814) e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d’Austria.

Battaglia del Mincio (1814) e Heinrich Johann Bellegarde · Heinrich Johann Bellegarde e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Battaglia del Mincio (1814) e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Battaglia del Mincio (1814) e Impero russo · Impero russo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Karl Philipp Schwarzenberg

Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Öttingen-Wallerstein.

Battaglia del Mincio (1814) e Karl Philipp Schwarzenberg · Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Battaglia del Mincio (1814) e Mantova · Josef Radetzky e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Battaglia del Mincio (1814) e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Battaglia del Mincio (1814) e Mincio · Josef Radetzky e Mincio · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Battaglia del Mincio (1814) e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Battaglia del Mincio (1814) e Parigi · Josef Radetzky e Parigi · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Battaglia del Mincio (1814) e Regno d'Italia (1805-1814) · Josef Radetzky e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Battaglia del Mincio (1814) e Regno di Prussia · Josef Radetzky e Regno di Prussia · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Battaglia del Mincio (1814) e Reno · Josef Radetzky e Reno · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Battaglia del Mincio (1814) e Rovigo · Josef Radetzky e Rovigo · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Battaglia del Mincio (1814) e Sesta coalizione · Josef Radetzky e Sesta coalizione · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Battaglia del Mincio (1814) e Trieste · Josef Radetzky e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del Mincio (1814) e Josef Radetzky

Battaglia del Mincio (1814) ha 69 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.48% = 24 / (69 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Mincio (1814) e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »