Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del Ponte e Storia dei popoli islamici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del Ponte e Storia dei popoli islamici

Battaglia del Ponte vs. Storia dei popoli islamici

La battaglia del Ponte venne combattuta nel 634 tra gli arabi musulmani condotti da Abū ʿUbayd b. Masʿūd al-Thaqafī e l'esercito persiano sasanide condotto da Bahman Jādhūyeh. La storia dei popoli islamici riguarda, separatamente, la storia delle etnie e dei luoghi fra i quali si è diffusa (a partire dal sesto secolo, quasi settimo dopo Cristo) la filosofia dell'Islam, quindi la storia anche prima dell'avvento di questo insegnamento.

Analogie tra Battaglia del Ponte e Storia dei popoli islamici

Battaglia del Ponte e Storia dei popoli islamici hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Al-Hira, Califfato dei Rashidun, Conquista islamica della Persia, Ctesifonte, Iraq, Khalid ibn al-Walid, Kufa, Medina, Sasanidi.

Al-Hira

Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena.

Al-Hira e Battaglia del Ponte · Al-Hira e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Califfato dei Rashidun

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib.

Battaglia del Ponte e Califfato dei Rashidun · Califfato dei Rashidun e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Conquista islamica della Persia

La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Battaglia del Ponte e Conquista islamica della Persia · Conquista islamica della Persia e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Battaglia del Ponte e Ctesifonte · Ctesifonte e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Battaglia del Ponte e Iraq · Iraq e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

Battaglia del Ponte e Khalid ibn al-Walid · Khalid ibn al-Walid e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Kufa

Kufa è una città dell'Iraq.

Battaglia del Ponte e Kufa · Kufa e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Battaglia del Ponte e Medina · Medina e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Battaglia del Ponte e Sasanidi · Sasanidi e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del Ponte e Storia dei popoli islamici

Battaglia del Ponte ha 20 relazioni, mentre Storia dei popoli islamici ha 771. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.14% = 9 / (20 + 771).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Ponte e Storia dei popoli islamici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »