Analogie tra Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille
Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Assedio di Gaeta (1860), Brigantaggio postunitario italiano, Camillo Benso, conte di Cavour, Capua, Carmine Crocco, Enrico Cialdini, Esercito delle Due Sicilie, Esercito meridionale, Ferdinando II delle Due Sicilie, Francesco II delle Due Sicilie, Gaeta, Gaetano Sacchi, Garibaldino, George Macaulay Trevelyan, Giacinto de' Sivo, Giacomo Medici, Giosuè Ritucci, Girolamo Arnaldi, Giuseppe Garibaldi, Legione Britannica, Napoli, Nino Bixio, Penisola italiana, Regia Armata Sarda, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Repubblica Romana (1849), Risorgimento, Salvatore Pes, marchese di Villamarina, Santa Maria Capua Vetere, ..., Stefano Turr, Svizzera, Vittorio Emanuele II di Savoia, Volturno. Espandi índice (4 più) »
Assedio di Gaeta (1860)
L'assedio di Gaeta tra il 5 novembre 1860 e il 13 febbraio 1861 fu uno degli ultimi fatti d'armi delle operazioni di conquista dell'Italia Meridionale nel corso del Risorgimento italiano.
Assedio di Gaeta (1860) e Battaglia del Volturno · Assedio di Gaeta (1860) e Spedizione dei Mille ·
Brigantaggio postunitario italiano
Con brigantaggio post-unitario italiano, nel linguaggio storiografico o risorgimentale si identifica una forma di brigantaggio (spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato) un tempo attiva nei territori del Mezzogiorno italiano precedentemente amministrati dal Regno delle Due Sicilie.
Battaglia del Volturno e Brigantaggio postunitario italiano · Brigantaggio postunitario italiano e Spedizione dei Mille ·
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Battaglia del Volturno e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Spedizione dei Mille ·
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Battaglia del Volturno e Capua · Capua e Spedizione dei Mille ·
Carmine Crocco
Era il capo indiscusso delle bande del Vulture-Melfese, sebbene agissero sotto il suo controllo anche diverse formazioni dell'Irpinia e della Capitanata.
Battaglia del Volturno e Carmine Crocco · Carmine Crocco e Spedizione dei Mille ·
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Battaglia del Volturno e Enrico Cialdini · Enrico Cialdini e Spedizione dei Mille ·
Esercito delle Due Sicilie
LEsercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o, impropriamente, Esercito borbonico o Esercito napoletano, fu la forza armata terrestre del Regno delle Due Sicilie nato nel 1816 dall'unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia, creati dall'insediamento della dinastia borbonica che regnò in unione personale sui due Stati, a partire dal 1734, in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.
Battaglia del Volturno e Esercito delle Due Sicilie · Esercito delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Esercito meridionale
LEsercito meridionale fu la forza armata che si costituì in seguito alla Spedizione dei Mille. Tale denominazione ufficiale fu data da Giuseppe Garibaldi. Questo esercito, composto da volontari italiani e anche stranieri, raggiunse circa 50.000 uomini. Gli ufficiali indossavano l'uniforme di colore rosso, e quindi tutti i combattenti, come i Mille, furono definiti "camicie rosse". Venne disciolto prima della proclamazione del Regno d'Italia.
Battaglia del Volturno e Esercito meridionale · Esercito meridionale e Spedizione dei Mille ·
Ferdinando II delle Due Sicilie
Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.
Battaglia del Volturno e Ferdinando II delle Due Sicilie · Ferdinando II delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Francesco II delle Due Sicilie
Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.
Battaglia del Volturno e Francesco II delle Due Sicilie · Francesco II delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Battaglia del Volturno e Gaeta · Gaeta e Spedizione dei Mille ·
Gaetano Sacchi
Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.
Battaglia del Volturno e Gaetano Sacchi · Gaetano Sacchi e Spedizione dei Mille ·
Garibaldino
Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi, o ispirate ai suoi ideali.
Battaglia del Volturno e Garibaldino · Garibaldino e Spedizione dei Mille ·
George Macaulay Trevelyan
Docente di storia moderna all'Università di Cambridge (1927-40), poi rettore del Trinity College (1940-51), si dedicò inizialmente alla storia inglese del XIV secolo e dell'età degli Stuart, poi al Risorgimento italiano con una trilogia su Giuseppe Garibaldi.
Battaglia del Volturno e George Macaulay Trevelyan · George Macaulay Trevelyan e Spedizione dei Mille ·
Giacinto de' Sivo
Nacque a Maddaloni in Terra di Lavoro da Aniello, ufficiale dell'esercito delle Due Sicilie e da Maria Rosa Di Lucia.
Battaglia del Volturno e Giacinto de' Sivo · Giacinto de' Sivo e Spedizione dei Mille ·
Giacomo Medici
La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.
Battaglia del Volturno e Giacomo Medici · Giacomo Medici e Spedizione dei Mille ·
Giosuè Ritucci
Giosuè Ritucci, figlio maggiore di Stefano e Angela Maria Nocerino, si arruolò volontario nel 1807 nel 1º Reggimento leggero napoletano partecipando a tutte le guerre napoleoniche.
Battaglia del Volturno e Giosuè Ritucci · Giosuè Ritucci e Spedizione dei Mille ·
Girolamo Arnaldi
Figlio del latinista Francesco Arnaldi, allora docente alla Scuola Normale, studiò all'Università di Napoli dove si laureò nel 1951 con una tesi in storia medievale discussa con Ernesto Pontieri e Paolo Brezzi.
Battaglia del Volturno e Girolamo Arnaldi · Girolamo Arnaldi e Spedizione dei Mille ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Battaglia del Volturno e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Spedizione dei Mille ·
Legione Britannica
La Legione Britannica era un corpo militare di volontari inglesi e scozzesi, che nel 1860 decisero di unirsi a Garibaldi durante la Spedizione dei Mille e che combatterono per l’unità italiana assieme ai garibaldini contro l’esercito borbonico.
Battaglia del Volturno e Legione Britannica · Legione Britannica e Spedizione dei Mille ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Battaglia del Volturno e Napoli · Napoli e Spedizione dei Mille ·
Nino Bixio
Ottavo e ultimo figlio di Colomba Caffarelli e di Tommaso Bixio, direttore della Zecca di Genova, a nove anni rimase orfano della madre.
Battaglia del Volturno e Nino Bixio · Nino Bixio e Spedizione dei Mille ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Battaglia del Volturno e Penisola italiana · Penisola italiana e Spedizione dei Mille ·
Regia Armata Sarda
La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal XVI-XVII secolo sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.
Battaglia del Volturno e Regia Armata Sarda · Regia Armata Sarda e Spedizione dei Mille ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Battaglia del Volturno e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Spedizione dei Mille ·
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Battaglia del Volturno e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Repubblica Romana (1849)
La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.
Battaglia del Volturno e Repubblica Romana (1849) · Repubblica Romana (1849) e Spedizione dei Mille ·
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Battaglia del Volturno e Risorgimento · Risorgimento e Spedizione dei Mille ·
Salvatore Pes, marchese di Villamarina
Fu ambasciatore a Firenze (Granducato di Toscana) dal 1848 al 1852, a Parigi (Secondo Impero francese) dal 1853 al 1859 e a Napoli (Regno delle Due Sicilie) dal 1860 al 1861.
Battaglia del Volturno e Salvatore Pes, marchese di Villamarina · Salvatore Pes, marchese di Villamarina e Spedizione dei Mille ·
Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere (Santa Maria 'e Capua in dialetto locale, Santa Maria Maggiore fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Battaglia del Volturno e Santa Maria Capua Vetere · Santa Maria Capua Vetere e Spedizione dei Mille ·
Stefano Turr
Divenne noto in Italia per la grande parte avuta nella campagna dei Cacciatori delle Alpi e nella spedizione dei Mille.
Battaglia del Volturno e Stefano Turr · Spedizione dei Mille e Stefano Turr ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Battaglia del Volturno e Svizzera · Spedizione dei Mille e Svizzera ·
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Battaglia del Volturno e Vittorio Emanuele II di Savoia · Spedizione dei Mille e Vittorio Emanuele II di Savoia ·
Volturno
Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5 550 km², e il principale per portata.
Battaglia del Volturno e Volturno · Spedizione dei Mille e Volturno ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille
- Che cosa ha in comune Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille
- Analogie tra Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille
Confronto tra Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille
Battaglia del Volturno ha 71 relazioni, mentre Spedizione dei Mille ha 536. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.60% = 34 / (71 + 536).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: