Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del Volturno (554) e Narsete

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del Volturno (554) e Narsete

Battaglia del Volturno (554) vs. Narsete

La battaglia del Volturno, detta anche battaglia di Capua o battaglia del Casilino, fu combattuta nell'ottobre del 554, nei pressi del fiume Volturno, tra l'esercito bizantino guidato da Narsete e una lega di franchi ed alemanni chiamati in Italia dai Goti, già sconfitti l'anno precedente nella battaglia dei Monti Lattari. EunucoProcopio di Cesarea, La Guerra Persiana, I, 25.

Analogie tra Battaglia del Volturno (554) e Narsete

Battaglia del Volturno (554) e Narsete hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Agazia, Alemanni, Battaglia dei Monti Lattari, Battaglia di Tagina, Butilino, Eruli, Franchi, Giustiniano I, Goti, Guerra gotica (535-553), Impero bizantino, Leutari, Pesaro, Procopio di Cesarea, Volturno.

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Agazia e Battaglia del Volturno (554) · Agazia e Narsete · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Battaglia del Volturno (554) · Alemanni e Narsete · Mostra di più »

Battaglia dei Monti Lattari

La battaglia dei Monti Lattari, anche conosciuta come battaglia del Vesuvio, si svolse nell'ottobre 552 durante la guerra gotica.

Battaglia dei Monti Lattari e Battaglia del Volturno (554) · Battaglia dei Monti Lattari e Narsete · Mostra di più »

Battaglia di Tagina

Nella battaglia di Tagina nel luglio del 552, l'Impero Bizantino sotto il comando del generale Narsete ruppe il potere degli Ostrogoti in Italia, e pose sotto la sua dominazione l'intera penisola.

Battaglia del Volturno (554) e Battaglia di Tagina · Battaglia di Tagina e Narsete · Mostra di più »

Butilino

Fratello di Leutari, egli e suo fratello vennero appoggiati ufficiosamente dal re franco Teodebaldo (figlio e successore di Teodeberto) nella loro invasione dell'Italia al momento della fine della guerra gotico-bizantina.

Battaglia del Volturno (554) e Butilino · Butilino e Narsete · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Battaglia del Volturno (554) e Eruli · Eruli e Narsete · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Battaglia del Volturno (554) e Franchi · Franchi e Narsete · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Battaglia del Volturno (554) e Giustiniano I · Giustiniano I e Narsete · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Battaglia del Volturno (554) e Goti · Goti e Narsete · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Battaglia del Volturno (554) e Guerra gotica (535-553) · Guerra gotica (535-553) e Narsete · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Battaglia del Volturno (554) e Impero bizantino · Impero bizantino e Narsete · Mostra di più »

Leutari

Leutari (Leutharius/Λεύθαρις) è noto per essere stato, insieme al fratello Butilino (nelle fonti greche: Βουτιλῖνος/ Βουσελίνος; in quelle latine: Butilinus/Buccellenus), al comando del contingente (Franco-Alamanno) che invase e saccheggiò l'Italia negli anni 553-554.

Battaglia del Volturno (554) e Leutari · Leutari e Narsete · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Battaglia del Volturno (554) e Pesaro · Narsete e Pesaro · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Battaglia del Volturno (554) e Procopio di Cesarea · Narsete e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Volturno

Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in Latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², e il principale per portata.

Battaglia del Volturno (554) e Volturno · Narsete e Volturno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del Volturno (554) e Narsete

Battaglia del Volturno (554) ha 23 relazioni, mentre Narsete ha 120. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 10.49% = 15 / (23 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del Volturno (554) e Narsete. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »