Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del fiume Arar e Battaglia di Bibracte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del fiume Arar e Battaglia di Bibracte

Battaglia del fiume Arar vs. Battaglia di Bibracte

La battaglia del fiume Arar (l'attuale Saona) fu il secondo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con buona vittoria romana durante l'attraversamento del fiume. La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.

Analogie tra Battaglia del fiume Arar e Battaglia di Bibracte

Battaglia del fiume Arar e Battaglia di Bibracte hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Allobrogi, Aquileia, Bibracte, Boi, Cassio Dione, Celti, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Danubio, Divicone, Dumnorige, Edui, Elvezi, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Germani, Ginevra, Latovici, Legio XI Claudia, Legio XII Fulminata, Legione romana, Luciano Canfora, Plutarco, Raurici, Reno, Repubblica romana, Rodano (fiume), ..., Santoni, Saona, Senato romano, Sequani, Theodor Mommsen, Tigurini, Tulingi, 58 a.C.. Espandi índice (8 più) »

Allobrogi

Gli Allobrogi erano una bellicosa tribù celtica della Gallia ubicata tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra nelle odierne Savoia, Delfinato e Vivarese.

Allobrogi e Battaglia del fiume Arar · Allobrogi e Battaglia di Bibracte · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Battaglia del fiume Arar · Aquileia e Battaglia di Bibracte · Mostra di più »

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Battaglia del fiume Arar e Bibracte · Battaglia di Bibracte e Bibracte · Mostra di più »

Boi

I Boi (sing. Boio) furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal sesto secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse delle stesse regioni che ancor oggi portano il loro nome: Boemia e Baviera.

Battaglia del fiume Arar e Boi · Battaglia di Bibracte e Boi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Battaglia del fiume Arar e Cassio Dione · Battaglia di Bibracte e Cassio Dione · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Battaglia del fiume Arar e Celti · Battaglia di Bibracte e Celti · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Battaglia del fiume Arar e Commentarii de bello Gallico · Battaglia di Bibracte e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Battaglia del fiume Arar e Conquista della Gallia · Battaglia di Bibracte e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Battaglia del fiume Arar e Danubio · Battaglia di Bibracte e Danubio · Mostra di più »

Divicone

Arar. Divicone è ricordato solo in due capitoli del primo libro del De bello Gallico, di Cesare, in cui il generale romano narra la campagna militare che nel 58 a.C. fece contro questo popolo, che dalle sue terre di origine (tra il lago di Costanza, il Rodano, il Giura, il Reno e le Alpi retiche) cercò di migrare verso le regioni occidentali della Gallia, attraversando il territorio della provincia romana della Gallia Narbonense.

Battaglia del fiume Arar e Divicone · Battaglia di Bibracte e Divicone · Mostra di più »

Dumnorige

Il gallo Dumnorige in una ricostruzione a Bibracte.

Battaglia del fiume Arar e Dumnorige · Battaglia di Bibracte e Dumnorige · Mostra di più »

Edui

Gli Edui furono un popolo gallico della celtica, che visse nell'odierna regione francese compresa tra il fiume Arar (Saona) e il Liger (Loira), e non tra l'Arar e il Dubis (Doubs) come dice Strabone (II,3 192).

Battaglia del fiume Arar e Edui · Battaglia di Bibracte e Edui · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Battaglia del fiume Arar e Elvezi · Battaglia di Bibracte e Elvezi · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Battaglia del fiume Arar e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Bibracte e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Battaglia del fiume Arar e Gaio Svetonio Tranquillo · Battaglia di Bibracte e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Battaglia del fiume Arar e Gallia · Battaglia di Bibracte e Gallia · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Battaglia del fiume Arar e Gallia Cisalpina · Battaglia di Bibracte e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Battaglia del fiume Arar e Gallia Narbonense · Battaglia di Bibracte e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Battaglia del fiume Arar e Germani · Battaglia di Bibracte e Germani · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Battaglia del fiume Arar e Ginevra · Battaglia di Bibracte e Ginevra · Mostra di più »

Latovici

I Latovici (o Latobrigi) sono noti solo da Cesare e da Orosio.

Battaglia del fiume Arar e Latovici · Battaglia di Bibracte e Latovici · Mostra di più »

Legio XI Claudia

La Legio XI Claudia fu una legione romana ricostruita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare; la legione fu attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Battaglia del fiume Arar e Legio XI Claudia · Battaglia di Bibracte e Legio XI Claudia · Mostra di più »

Legio XII Fulminata

La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.

Battaglia del fiume Arar e Legio XII Fulminata · Battaglia di Bibracte e Legio XII Fulminata · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Battaglia del fiume Arar e Legione romana · Battaglia di Bibracte e Legione romana · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Battaglia del fiume Arar e Luciano Canfora · Battaglia di Bibracte e Luciano Canfora · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia del fiume Arar e Plutarco · Battaglia di Bibracte e Plutarco · Mostra di più »

Raurici

I Raurici (o Rauraci) furono un piccolo popolo celtico che confinava con gli Elvezi e i Sequani e che era stanziato presso Basilea.

Battaglia del fiume Arar e Raurici · Battaglia di Bibracte e Raurici · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Battaglia del fiume Arar e Reno · Battaglia di Bibracte e Reno · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Battaglia del fiume Arar e Repubblica romana · Battaglia di Bibracte e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Battaglia del fiume Arar e Rodano (fiume) · Battaglia di Bibracte e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Santoni

La Gallia I Santoni (in latino Santones o Santoni) furono una popolazione della Gallia Aquitanica stanziata nella regione francese che dal loro nome fu detta Saintonge presso l'Oceano Atlantico, a nord dell'estuario della Garonna.

Battaglia del fiume Arar e Santoni · Battaglia di Bibracte e Santoni · Mostra di più »

Saona

La Saona (in francese Saône) è un importante fiume dell'est della Francia, principale affluente di destra del Rodano.

Battaglia del fiume Arar e Saona · Battaglia di Bibracte e Saona · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Battaglia del fiume Arar e Senato romano · Battaglia di Bibracte e Senato romano · Mostra di più »

Sequani

I sequani erano un popolo celtico del bacino superiore del fiume Arar (Saona), cioè dell'odierna Franca Contea e di parte della Borgogna.

Battaglia del fiume Arar e Sequani · Battaglia di Bibracte e Sequani · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Battaglia del fiume Arar e Theodor Mommsen · Battaglia di Bibracte e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Tigurini

La Gallia. I Tigurini erano uno dei quattro cantoni in cui erano suddivisi gli Elvezi, popolazione celtica delle odierne Svizzera e Germania meridionale.

Battaglia del fiume Arar e Tigurini · Battaglia di Bibracte e Tigurini · Mostra di più »

Tulingi

Il popolo celtico dei Tulingi sono nominati solo da Cesare.

Battaglia del fiume Arar e Tulingi · Battaglia di Bibracte e Tulingi · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Battaglia del fiume Arar · 58 a.C. e Battaglia di Bibracte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del fiume Arar e Battaglia di Bibracte

Battaglia del fiume Arar ha 100 relazioni, mentre Battaglia di Bibracte ha 56. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 24.36% = 38 / (100 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del fiume Arar e Battaglia di Bibracte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »