Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del fiume Nedao e Impero romano d'Occidente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del fiume Nedao e Impero romano d'Occidente

Battaglia del fiume Nedao vs. Impero romano d'Occidente

La battaglia del fiume Nedao (o Nedavo), che prende il nome dalla Nedava, un affluente del Sava, fu una battaglia combattuta in Pannonia nel 454 dall'esercito degli Unni, appoggiati da un contingente di Ostrogoti rimasto fedele contro una coalizione di insorti barbari di stirpe germanica, aiutati da barbari di stirpe iranica fino ad allora sottomessi agli Unni medesimi. L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Analogie tra Battaglia del fiume Nedao e Impero romano d'Occidente

Battaglia del fiume Nedao e Impero romano d'Occidente hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Alemanni, Attila, Avito, Battaglia dei Campi Catalaunici, Britannia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Costantinopoli, Danubio, Eruli, Franchi, Gepidi, Germani, Giordane, Goti, Impero bizantino, Odoacre, Ostrogoti, Pannonia, Prisco di Panion, Regni romano-barbarici, Romolo Augusto, Rugi, Sassoni, Suebi, Teodorico il Grande, Unni, Visigoti.

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Battaglia del fiume Nedao · Alani e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Battaglia del fiume Nedao · Alemanni e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Battaglia del fiume Nedao · Attila e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Avito

Aristocratico gallo-romano, Avito cercò di opporsi alla riduzione dell'Impero romano d'Occidente alla sola Italia, sia dal punto di vista territoriale sia da quello amministrativo.

Avito e Battaglia del fiume Nedao · Avito e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Battaglia dei Campi Catalaunici

La battaglia dei Campi Catalaunici (o Catalauni, o anche Maurici), detta anche battaglia di Chalons, si svolse il 20 giugno 451 in una pianura della Gallia nei pressi dell'odierna Châlons-en-Champagne.

Battaglia dei Campi Catalaunici e Battaglia del fiume Nedao · Battaglia dei Campi Catalaunici e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Battaglia del fiume Nedao e Britannia · Britannia e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Battaglia del fiume Nedao e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Battaglia del fiume Nedao e Costantinopoli · Costantinopoli e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Battaglia del fiume Nedao e Danubio · Danubio e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Battaglia del fiume Nedao e Eruli · Eruli e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Battaglia del fiume Nedao e Franchi · Franchi e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Battaglia del fiume Nedao e Gepidi · Gepidi e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Battaglia del fiume Nedao e Germani · Germani e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Battaglia del fiume Nedao e Giordane · Giordane e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Battaglia del fiume Nedao e Goti · Goti e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Battaglia del fiume Nedao e Impero bizantino · Impero bizantino e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Battaglia del fiume Nedao e Odoacre · Impero romano d'Occidente e Odoacre · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Battaglia del fiume Nedao e Ostrogoti · Impero romano d'Occidente e Ostrogoti · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Battaglia del fiume Nedao e Pannonia · Impero romano d'Occidente e Pannonia · Mostra di più »

Prisco di Panion

Le fonti sulla vita di Prisco sono l'enciclopedia bizantina Suda e i frammenti della sua stessa opera storica, la Storia.

Battaglia del fiume Nedao e Prisco di Panion · Impero romano d'Occidente e Prisco di Panion · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

Battaglia del fiume Nedao e Regni romano-barbarici · Impero romano d'Occidente e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Battaglia del fiume Nedao e Romolo Augusto · Impero romano d'Occidente e Romolo Augusto · Mostra di più »

Rugi

I Rugi erano una delle principali stirpi stanziate dal re ostrogoto Teodorico tra Venezia e l'Istria.

Battaglia del fiume Nedao e Rugi · Impero romano d'Occidente e Rugi · Mostra di più »

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Battaglia del fiume Nedao e Sassoni · Impero romano d'Occidente e Sassoni · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Battaglia del fiume Nedao e Suebi · Impero romano d'Occidente e Suebi · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Battaglia del fiume Nedao e Teodorico il Grande · Impero romano d'Occidente e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Battaglia del fiume Nedao e Unni · Impero romano d'Occidente e Unni · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Battaglia del fiume Nedao e Visigoti · Impero romano d'Occidente e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del fiume Nedao e Impero romano d'Occidente

Battaglia del fiume Nedao ha 93 relazioni, mentre Impero romano d'Occidente ha 505. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.68% = 28 / (93 + 505).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del fiume Nedao e Impero romano d'Occidente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »