Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del fiume Sabis e Belgi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del fiume Sabis e Belgi

Battaglia del fiume Sabis vs. Belgi

La battaglia del Sabis, nota anche come battaglia del Sambre o battaglia contro i Nervii, fu combattuta nel 57 a.C. nelle moderne Fiandre tra un esercito della Repubblica romana e un'alleanza di tribù belgiche, principalmente Nervi, nei pressi del fiume Sambre. I Belgi erano un gruppo di nazioni o di tribù (un misto di popoli celtici e germanici) che vivevano nella Gallia del nord, sulla riva occidentale del Reno, nel I secolo a.C., e poi attestate dalle fonti anche in Britannia.

Analogie tra Battaglia del fiume Sabis e Belgi

Battaglia del fiume Sabis e Belgi hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aisne (fiume), Ambiani, Atrebati, Atuatuci, Belgio, Bellovaci, Bibracte, Caleti, Castrum, Celti, Ceresi, Commentarii de bello Gallico, Condrusi, Eburoni, Esercito romano, Fromboliere, Gaio Giulio Cesare, Galba dei Suessioni, Gallia, Menapi, Morini (popolo), Namur, Nervi (popolo), Numidia, Oppidum, Pemani, Remi, Sambre, Saulzoir, Suessioni, ..., Treviri, Veliocassi, Viromandui, 57 a.C.. Espandi índice (4 più) »

Aisne (fiume)

L'Aisne è un fiume della Francia settentrionale.

Aisne (fiume) e Battaglia del fiume Sabis · Aisne (fiume) e Belgi · Mostra di più »

Ambiani

Gli ambiani erano una popolazione celtica della Gallia Belgica che, secondo il De bello Gallico di Gaio Giulio Cesare, si oppose alle sue legione nel 57 a.C. con 10.000 uomimi in armi.

Ambiani e Battaglia del fiume Sabis · Ambiani e Belgi · Mostra di più »

Atrebati

Gli Atrebati (") erano una tribù belgica della Gallia e della Britannia prima della conquista romana.

Atrebati e Battaglia del fiume Sabis · Atrebati e Belgi · Mostra di più »

Atuatuci

Gli Atuatuci (o Aduatuci) erano una tribù della Gallia Belgica che, secondo il De bello Gallico di Cesare, discendevano da Cimbri e Teutoni stanziatisi nel territorio a nord della Mosa (tra Namur e Liegi, compresa l'odierna regione di Limburgo) e fusisi forse con elementi celtici.

Atuatuci e Battaglia del fiume Sabis · Atuatuci e Belgi · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Battaglia del fiume Sabis e Belgio · Belgi e Belgio · Mostra di più »

Bellovaci

Mappa della Gallia nel I secolo a.C. I Bellovaci erano una delle più potenti e numerose tribù della Gallia Belgica nord-orientale conquistata da Gaio Giulio Cesare nel 57 a.C. Il loro nome sopravvive nella Francia odierna nella città di Beauvais (circa 77,6 km a nord di Parigi), la romana Caesaromagus.

Battaglia del fiume Sabis e Bellovaci · Belgi e Bellovaci · Mostra di più »

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Battaglia del fiume Sabis e Bibracte · Belgi e Bibracte · Mostra di più »

Caleti

Il territorio dei Caleti all'estremo sud-ovest della Gallia Belgica I Caleti furono una tribù gallica che occupava l'attuale regione del Pays de Caux, cui avrebbero dato il nome, e Pays de Bray.

Battaglia del fiume Sabis e Caleti · Belgi e Caleti · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Battaglia del fiume Sabis e Castrum · Belgi e Castrum · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Battaglia del fiume Sabis e Celti · Belgi e Celti · Mostra di più »

Ceresi

I Ceresi (o Caeresi) erano un popolo celto-germanico, collegato a alle tribù belghe.

Battaglia del fiume Sabis e Ceresi · Belgi e Ceresi · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Battaglia del fiume Sabis e Commentarii de bello Gallico · Belgi e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Condrusi

I Condrusi erano una tribù del Belgio antico, che prese il suo nome dal gruppo politico ed etnico conosciuto dai Romani come i Belgi (tra Treveri e EburoniCesare, De bello Gallico, VI, 32-33.). I Condrusi erano stanziati probabilmente nella regione ora conosciuta come Condroz, fu nominata così solo in seguito, che si stanzia tra Liegi e Namur.

Battaglia del fiume Sabis e Condrusi · Belgi e Condrusi · Mostra di più »

Eburoni

La Gallia al tempo della conquista di Gaio Giulio Cesare. Gli Eburoni erano una tribù della Gallia Belgica (oggi Francia del nord, Belgio e sud dei Paesi Bassi fino al fiume Reno) nel I secolo a.C..

Battaglia del fiume Sabis e Eburoni · Belgi e Eburoni · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Battaglia del fiume Sabis e Esercito romano · Belgi e Esercito romano · Mostra di più »

Fromboliere

Il fromboliere è colui che usa una fionda chiamata frombola.

Battaglia del fiume Sabis e Fromboliere · Belgi e Fromboliere · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Battaglia del fiume Sabis e Gaio Giulio Cesare · Belgi e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galba dei Suessioni

Viene menzionato da Cesare nei suoi commentarii.

Battaglia del fiume Sabis e Galba dei Suessioni · Belgi e Galba dei Suessioni · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Battaglia del fiume Sabis e Gallia · Belgi e Gallia · Mostra di più »

Menapi

I Menapi erano una tribù celtica appartenente al territorio della Gallia Belgica.

Battaglia del fiume Sabis e Menapi · Belgi e Menapi · Mostra di più »

Morini (popolo)

Una mappa che mostra i territori dei morini nel I secolo a.C. I Morini furono una tribù celtica al tempo dell'Impero Romano.

Battaglia del fiume Sabis e Morini (popolo) · Belgi e Morini (popolo) · Mostra di più »

Namur

Namur (in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città del Belgio di circa 100.000 abitanti, capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.

Battaglia del fiume Sabis e Namur · Belgi e Namur · Mostra di più »

Nervi (popolo)

I Nervi erano la più potente tribù della Gallia Belgica, che viveva nell'area della Schelda nel I secolo a.C. Secondo Tacito e Strabone erano di origine germanica e si erano stanziati in quest'area attorno al 100 a.C. Nel suo De bello Gallico, Gaio Giulio Cesare li definisce come il popolo più bellicoso tra quelli belgici, adducendo come prova il fatto che la loro cultura era di tipo spartano.

Battaglia del fiume Sabis e Nervi (popolo) · Belgi e Nervi (popolo) · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Battaglia del fiume Sabis e Numidia · Belgi e Numidia · Mostra di più »

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Battaglia del fiume Sabis e Oppidum · Belgi e Oppidum · Mostra di più »

Pemani

I Pemani (in latino Paemani, Faemani o Poemani) erano un popolo celto-germanico insediato nelle Ardenne, collegato alle tribù belghe.

Battaglia del fiume Sabis e Pemani · Belgi e Pemani · Mostra di più »

Remi

I Remi (il nome significa i primi) erano un popolo della Gallia Belgica meridionale, ubicati nell'odierno dipartimento francese dell'Aisne, nella Piccardia.

Battaglia del fiume Sabis e Remi · Belgi e Remi · Mostra di più »

Sambre

La Sambre è un fiume francese e belga.

Battaglia del fiume Sabis e Sambre · Belgi e Sambre · Mostra di più »

Saulzoir

Saulzoir è un comune francese di 1.714 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Battaglia del fiume Sabis e Saulzoir · Belgi e Saulzoir · Mostra di più »

Suessioni

La Gallia I suessioni (o forse suessoni) erano una tribù della Gallia Belgica del I secolo a.C. che viveva tra i fiumi Oise e Marna.

Battaglia del fiume Sabis e Suessioni · Belgi e Suessioni · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Battaglia del fiume Sabis e Treviri · Belgi e Treviri · Mostra di più »

Veliocassi

I Veliocassi furono un popolo gallico appartenente al gruppo dei popoli armoricani, stanziati presso il Vexin, al quale hanno dato il nome.

Battaglia del fiume Sabis e Veliocassi · Belgi e Veliocassi · Mostra di più »

Viromandui

La Gallia I viromandui erano un popolo della Gallia Belgica.

Battaglia del fiume Sabis e Viromandui · Belgi e Viromandui · Mostra di più »

57 a.C.

Nessuna descrizione.

57 a.C. e Battaglia del fiume Sabis · 57 a.C. e Belgi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del fiume Sabis e Belgi

Battaglia del fiume Sabis ha 56 relazioni, mentre Belgi ha 124. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 18.89% = 34 / (56 + 124).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del fiume Sabis e Belgi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »