Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del lago Regillo e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia del lago Regillo e Cognomina ex virtute

Battaglia del lago Regillo vs. Cognomina ex virtute

La battaglia del Lago Regillo è una delle prime leggendarie vittorie romane. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Battaglia del lago Regillo e Cognomina ex virtute

Battaglia del lago Regillo e Cognomina ex virtute hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Aulo Postumio Albo Regillense, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco, Repubblica romana, Tito Livio, Vite parallele, 496 a.C., 499 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Battaglia del lago Regillo · Ab Urbe condita libri e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Battaglia del lago Regillo · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Aulo Postumio Albo Regillense

Era il 499 a.C. quando fu nominato dittatore, il secondo nell'allora breve storia della Repubblica romana, a causa dell'approssimarsi dello scontro con la lega delle città latine, guidate da Tarquinio il Superbo e da suo genero, Mamilio Ottavio, dittatore della città di Tusculum.

Aulo Postumio Albo Regillense e Battaglia del lago Regillo · Aulo Postumio Albo Regillense e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Battaglia del lago Regillo e Dionigi di Alicarnasso · Cognomina ex virtute e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia del lago Regillo e Plutarco · Cognomina ex virtute e Plutarco · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Battaglia del lago Regillo e Repubblica romana · Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Battaglia del lago Regillo e Tito Livio · Cognomina ex virtute e Tito Livio · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Battaglia del lago Regillo e Vite parallele · Cognomina ex virtute e Vite parallele · Mostra di più »

496 a.C.

Nessuna descrizione.

496 a.C. e Battaglia del lago Regillo · 496 a.C. e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

499 a.C.

Nessuna descrizione.

499 a.C. e Battaglia del lago Regillo · 499 a.C. e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia del lago Regillo e Cognomina ex virtute

Battaglia del lago Regillo ha 69 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.42% = 10 / (69 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia del lago Regillo e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »