Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Maggio nero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Maggio nero

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) vs. Maggio nero

La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, fu la campagna militare navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale. Il Maggio nero è quel periodo (maggio 1943) della battaglia dell'Atlantico della seconda guerra mondiale, nel quale la strategia di guerra sottomarina della Kriegsmarine (U-Bootwaffe) subì gravi perdite a fronte di un basso tonnellaggio Alleato affondato; si tratta del punto di svolta della Battaglia dell'Atlantico.

Analogie tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Maggio nero

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Maggio nero hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Consolidated B-24 Liberator, Convoglio HX-229/SC-122, Convoglio ONS-5, Frederic John Walker, Golfo di Biscaglia, Karl Dönitz, Kriegsmarine, Lotta antisommergibile, Marina mercantile, Oceano Atlantico, Petroliera, Porcospino (arma), Portaerei di scorta, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Siluro, Snorkel, Stati Uniti d'America, Tonnellata, U-Boot, U-Boot Tipo VII, U-Boot Tipo XXI, U-Boot Tipo XXIII.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Alleati della seconda guerra mondiale e Maggio nero · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Ammiraglio e Maggio nero · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Maggio nero · Mostra di più »

Convoglio HX-229/SC-122

L'attacco ai convogli Alleati HX-229 e SC-122, portato da tre mute di U-Boot tedeschi, avvenuto nell'Atlantico del nord tra il 16 ed il 19 marzo 1943, fu la più grande battaglia della seconda guerra mondiale condotta tra le unità sottomarine della Kriegsmarine e quelle della Royal Navy di scorta ai mercantili, che si concluse con la perdita di 22 mercantili contro un solo U-Boot affondato; l'attacco ai due convogli costituì l'ultimo grande successo di parte tedesca della battaglia dell'Atlantico, nella cosiddetta guerra dei convogli.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Convoglio HX-229/SC-122 · Convoglio HX-229/SC-122 e Maggio nero · Mostra di più »

Convoglio ONS-5

L'attacco al convoglio Alleato ONS-5, portato da quattro mute di U-Boot tedeschi, avvenuto nell'Atlantico del nord tra il 29 aprile ed il 6 maggio 1943, fu l'ultimo grande dispiegamento di sommergibili compiuto dalla Kriegsmarine durante la seconda guerra mondiale, nella cosiddetta guerra dei convogli, che si concluse con la perdita di sei U-Boot a fronte dell'affondamento di soli tredici mercantili.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Convoglio ONS-5 · Convoglio ONS-5 e Maggio nero · Mostra di più »

Frederic John Walker

Prestò servizio come capitano di corvetta nella Royal Navy durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Frederic John Walker · Frederic John Walker e Maggio nero · Mostra di più »

Golfo di Biscaglia

Il golfo di Biscaglia o golfo di Guascogna è una parte dell'oceano Atlantico di nord-est che bagna due paesi europei.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Golfo di Biscaglia · Golfo di Biscaglia e Maggio nero · Mostra di più »

Karl Dönitz

Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Karl Dönitz · Karl Dönitz e Maggio nero · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Maggio nero · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Lotta antisommergibile · Lotta antisommergibile e Maggio nero · Mostra di più »

Marina mercantile

Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico, al diporto e alla ricerca.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Marina mercantile · Maggio nero e Marina mercantile · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Oceano Atlantico · Maggio nero e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Petroliera · Maggio nero e Petroliera · Mostra di più »

Porcospino (arma)

Il Porcospino (in inglese: Hedgehog) è un'arma antisommergibile sviluppata dalla Royal Navy durante la seconda guerra mondiale, che venne impiegata come supplemento alle cariche di profondità sulle navi da guerra di scorta ai convogli.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Porcospino (arma) · Maggio nero e Porcospino (arma) · Mostra di più »

Portaerei di scorta

La portaerei di scorta era una nave da guerra il cui ruolo principale era il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Portaerei di scorta · Maggio nero e Portaerei di scorta · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Royal Navy · Maggio nero e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Seconda guerra mondiale · Maggio nero e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Siluro · Maggio nero e Siluro · Mostra di più »

Snorkel

Lo snorkel (o schnorchel o snort) è un'appendice estendibile dei sottomarini.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Snorkel · Maggio nero e Snorkel · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Stati Uniti d'America · Maggio nero e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Tonnellata · Maggio nero e Tonnellata · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e U-Boot · Maggio nero e U-Boot · Mostra di più »

U-Boot Tipo VII

Lo U-Boot Tipo VII è stata una classe di sommergibile oceanico tedesco, attivo tra la seconda metà degli anni trenta e la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e U-Boot Tipo VII · Maggio nero e U-Boot Tipo VII · Mostra di più »

U-Boot Tipo XXI

Derivato dal tipo XVIII, l'U-Boot tipo XXI (conosciuto anche come "Elektroboot") era una classe di U-Boot della Kriegsmarine progettata per operare stabilmente in immersione, piuttosto che come un battello di superficie che si immergeva temporaneamente per non essere individuato o sferrare un attacco.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e U-Boot Tipo XXI · Maggio nero e U-Boot Tipo XXI · Mostra di più »

U-Boot Tipo XXIII

La classe di U-Boot Tipo XXIII era una classe di sommergibili costieri tedeschi molto veloci, per capacità di combattimento molto superiori rispetto alle solite possibilità dei sommergibili dell'epoca.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e U-Boot Tipo XXIII · Maggio nero e U-Boot Tipo XXIII · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Maggio nero

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) ha 292 relazioni, mentre Maggio nero ha 48. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.35% = 25 / (292 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Maggio nero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »