Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Repubblica Sociale Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Repubblica Sociale Italiana

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) vs. Repubblica Sociale Italiana

La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, fu la campagna militare navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale. La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Analogie tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Repubblica Sociale Italiana

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Repubblica Sociale Italiana hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aerosilurante, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, BETASOM, Bordeaux, Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, Fronte orientale (1941-1945), Germania nazista, Gibilterra, Grecia, Impero giapponese, Kriegsmarine, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Regno d'Italia (1861-1946), Saint-Nazaire (Loira Atlantica), Seconda guerra mondiale, Siluro, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Adolf Hitler e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Aerosilurante e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Alleati della seconda guerra mondiale e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Armistizio di Cassibile e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

BETASOM

BETASOM era l'acronimo di Bordeaux Sommergibile (ottenuto dall'unione della prima lettera della parola «Bordeaux» -espressa con il nome della lettera dell'alfabeto greco equivalente dal punto di vista fonetico («beta»)- e la prima sillaba della parola «sommergibile»), la base navale dei sottomarini della Regia Marina a Bordeaux (costa atlantica meridionale francese) durante la seconda guerra mondiale.

BETASOM e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · BETASOM e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Bordeaux · Bordeaux e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907

Le Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 sono una serie di trattati internazionali stipulati in occasione di due Conferenze internazionali per la pace, tenutesi all'Aia nel 1899 e nel 1907.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 · Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Fronte orientale (1941-1945) · Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Germania nazista · Germania nazista e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Gibilterra · Gibilterra e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Grecia · Grecia e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Impero giapponese · Impero giapponese e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Regia Marina · Regia Marina e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Saint-Nazaire (Loira Atlantica)

Saint-Nazaire (in bretone Sant-Nazer) è un comune francese di 68.977 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Saint-Nazaire (Loira Atlantica) · Repubblica Sociale Italiana e Saint-Nazaire (Loira Atlantica) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Seconda guerra mondiale · Repubblica Sociale Italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Siluro · Repubblica Sociale Italiana e Siluro · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Stati Uniti d'America · Repubblica Sociale Italiana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Unione Sovietica · Repubblica Sociale Italiana e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Repubblica Sociale Italiana

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) ha 292 relazioni, mentre Repubblica Sociale Italiana ha 406. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.01% = 21 / (292 + 406).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Repubblica Sociale Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »