Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Strana guerra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Strana guerra

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) vs. Strana guerra

La battaglia dell'Atlantico (termine coniato nel 1941 dal primo ministro britannico Winston Churchill) fu la campagna militare, navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale. L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).

Analogie tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Strana guerra

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Strana guerra hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Admiral Graf Spee, Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Altmark (nave), Athenia, Battaglia del Río de la Plata, Campagna di Francia, Campagna di Norvegia, Campagna di Polonia, Classe Deutschland (incrociatore), Franklin Delano Roosevelt, Germania nazista, HMNZS Achilles (70), HMS Ajax (22), HMS Exeter (68), Kriegsmarine, Luftwaffe (Wehrmacht), Mina navale, Montevideo, Norvegia, Operazione Weserübung, Petroliera, Primo ministro del Regno Unito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Royal Air Force, Scapa Flow, Seconda guerra mondiale, Terza Repubblica (Francia), Unione Sovietica, ..., Uruguay, Vickers Wellington, Winston Churchill. Espandi índice (3 più) »

Admiral Graf Spee

La Admiral Graf Spee fu un incrociatore pesante della classe Deutschland che servì nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale.

Admiral Graf Spee e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Admiral Graf Spee e Strana guerra · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Adolf Hitler e Strana guerra · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Alleati della seconda guerra mondiale e Strana guerra · Mostra di più »

Altmark (nave)

La Altmark fu una petroliera tedesca, entrata in servizio il 14 novembre 1938 nella Kriegsmarine, al comando del capitano Heinrich Dau. Essa seguì come nave appoggio la corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee durante la sua crociera nell'Oceano Atlantico, avvenuta nei primi mesi della seconda guerra mondiale, e, durante il suo rientro in patria, fu protagonista del cosiddetto "incidente dell'Altmark", quando, inseguita dal cacciatorpediniere inglese HMS ''Cossack'', si rifugiò nel fiordo norvegese Jøssingfjord, venendo abbordata, il 16 febbraio 1940, dagli uomini dell'equipaggio della nave inglese, che liberarono i prigionieri che essa trasportava.

Altmark (nave) e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Altmark (nave) e Strana guerra · Mostra di più »

Athenia

LAthenia è stata una turbonave passeggeri, vittima del primo affondamento da parte di un sommergibile tedesco durante la battaglia dell'Atlantico.

Athenia e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Athenia e Strana guerra · Mostra di più »

Battaglia del Río de la Plata

La battaglia del Río de la Plata (in inglese battle of the River Plate), avvenuta il 13 dicembre 1939, fu la prima grande battaglia navale della seconda guerra mondiale.

Battaglia del Río de la Plata e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Battaglia del Río de la Plata e Strana guerra · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Strana guerra · Mostra di più »

Campagna di Norvegia

La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica della seconda guerra mondiale avvenuta nel teatro di guerra scandinavo dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e che rappresentò il primo scontro diretto tra le forze degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Campagna di Norvegia · Campagna di Norvegia e Strana guerra · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Strana guerra · Mostra di più »

Classe Deutschland (incrociatore)

La classe Deutschland fu una serie di tre navi Panzerschiffe (navi corazzate) costruite dalla Reichsmarine, più o meno in accordo con le clausole imposte alla Germania dal Trattato di Versailles.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Classe Deutschland (incrociatore) · Classe Deutschland (incrociatore) e Strana guerra · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per quattro volte (1932, 1936, 1940, 1944), rimanendo quindi in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Franklin Delano Roosevelt · Franklin Delano Roosevelt e Strana guerra · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Germania nazista · Germania nazista e Strana guerra · Mostra di più »

HMNZS Achilles (70)

L'HMNZS Achilles (Pennant number 70), quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un incrociatore leggero della Classe Leander della Royal Navy.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e HMNZS Achilles (70) · HMNZS Achilles (70) e Strana guerra · Mostra di più »

HMS Ajax (22)

LHMS Ajax (Pennant number 22), settima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un incrociatore leggero della Classe Leander della Royal Navy.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e HMS Ajax (22) · HMS Ajax (22) e Strana guerra · Mostra di più »

HMS Exeter (68)

La HMS Exeter, (Pennant number 68), quarta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore pesante classe York, della Royal Navy.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e HMS Exeter (68) · HMS Exeter (68) e Strana guerra · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Strana guerra · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Strana guerra · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Mina navale · Mina navale e Strana guerra · Mostra di più »

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo, in italiano San Filippo e Santiago di Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Montevideo · Montevideo e Strana guerra · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Norvegia · Norvegia e Strana guerra · Mostra di più »

Operazione Weserübung

Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Operazione Weserübung · Operazione Weserübung e Strana guerra · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna adibita al trasporto di greggio (petroliera propriamente detta, o "crude oil tanker") o dei prodotti derivati ("product tanker").

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Petroliera · Petroliera e Strana guerra · Mostra di più »

Primo ministro del Regno Unito

Il primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in Prime Minister of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland) è il capo del governo del Regno Unito ed esercita il potere esecutivo e alcune delle funzioni storicamente affidate al monarca che è il capo dello Stato.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Primo ministro del Regno Unito · Primo ministro del Regno Unito e Strana guerra · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Strana guerra · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Regno Unito · Regno Unito e Strana guerra · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Royal Air Force · Royal Air Force e Strana guerra · Mostra di più »

Scapa Flow

Scapa Flow (in norreno Skalpaflói — "baia del lungo istmo") è una baia situata nell'arcipelago delle isole Orcadi, Scozia, Regno Unito. La baia è circondata dalle isole Mainland, Graemsay, Burray, South Ronaldsay e Hoy, ed è nota per essere stata la sede della maggiore base navale britannica durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Scapa Flow · Scapa Flow e Strana guerra · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Strana guerra · Mostra di più »

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Terza Repubblica (Francia) · Strana guerra e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Unione Sovietica · Strana guerra e Unione Sovietica · Mostra di più »

Uruguay

LUruguay, o più raramente Uruguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica Orientale dell'Uruguay (in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite del Rio de la Plata), è uno Stato dell'America meridionale.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Uruguay · Strana guerra e Uruguay · Mostra di più »

Vickers Wellington

Il Vickers Wellington era un bombardiere medio bimotore inglese, realizzato sul finire degli anni trenta; largamente impiegato nel corso della seconda guerra mondiale, fu costruito in oltre 11 000 esemplari, caratterizzato dall'inusuale struttura geodetica, sviluppata dal celebre ingegnere ed inventore britannico Barnes Wallis, che garantiva al velivolo un'eccezionale robustezza, già sperimentata con il precedente Vickers Wellesley.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Vickers Wellington · Strana guerra e Vickers Wellington · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Winston Churchill · Strana guerra e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Strana guerra

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) ha 301 relazioni, mentre Strana guerra ha 129. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 7.67% = 33 / (301 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) e Strana guerra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: