Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia dell'Ellesponto e Licinio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia dell'Ellesponto e Licinio

Battaglia dell'Ellesponto vs. Licinio

La battaglia dell'Ellesponto fu uno scontro navale avvenuto nello stretto dei Dardanelli nel luglio 324 tra le flotte degli imperatori Costantino I e Licinio, in lotta per il predominio assoluto sull'Impero romano. Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Analogie tra Battaglia dell'Ellesponto e Licinio

Battaglia dell'Ellesponto e Licinio hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Assedio di Bisanzio (324), Augusto (titolo), Battaglia di Adrianopoli (324), Battaglia di Crisopoli, Bisanzio, Cesare (titolo), Costantino I, Crispo, Dardanelli, Guerra civile romana (306-324), Imperatori romani, Impero romano, Mesia, Tetrarchia, Tracia, Valerio Liciniano Licinio.

Assedio di Bisanzio (324)

L'assedio di Bisanzio era cominciato da parte di Costantino I durante la contemporanea battaglia navale dell'Ellesponto nel 324. Le forze di quest'ultimo alla fine ebbero la meglio su quelle di Licinio, grazie soprattutto ad una nuova vittoria ottenuta a Crisopoli.

Assedio di Bisanzio (324) e Battaglia dell'Ellesponto · Assedio di Bisanzio (324) e Licinio · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

Augusto (titolo) e Battaglia dell'Ellesponto · Augusto (titolo) e Licinio · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (324)

La battaglia di Adrianopoli fu combattuta il 3 luglio 324 tra l'esercito romano dell'augusto d'Oriente Licinio e l'esercito del suo collega d'Occidente Costantino I e costituì uno degli episodi finali della guerra civile che portò Costantino ad essere l'unico imperatore romano.

Battaglia dell'Ellesponto e Battaglia di Adrianopoli (324) · Battaglia di Adrianopoli (324) e Licinio · Mostra di più »

Battaglia di Crisopoli

La battaglia di Crisopoli fu combattuta il 18 settembre 324, presso Calcedonia, tra i due imperatori romani Costantino I e Licinio. La sconfitta di quest'ultimo fece di Costantino l'unico imperatore, ponendo così fine alla Tetrarchia.

Battaglia dell'Ellesponto e Battaglia di Crisopoli · Battaglia di Crisopoli e Licinio · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Battaglia dell'Ellesponto e Bisanzio · Bisanzio e Licinio · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Battaglia dell'Ellesponto e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Licinio · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Battaglia dell'Ellesponto e Costantino I · Costantino I e Licinio · Mostra di più »

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Battaglia dell'Ellesponto e Crispo · Crispo e Licinio · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Battaglia dell'Ellesponto e Dardanelli · Dardanelli e Licinio · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Battaglia dell'Ellesponto e Guerra civile romana (306-324) · Guerra civile romana (306-324) e Licinio · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Battaglia dell'Ellesponto e Imperatori romani · Imperatori romani e Licinio · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Battaglia dell'Ellesponto e Impero romano · Impero romano e Licinio · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Battaglia dell'Ellesponto e Mesia · Licinio e Mesia · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.

Battaglia dell'Ellesponto e Tetrarchia · Licinio e Tetrarchia · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Battaglia dell'Ellesponto e Tracia · Licinio e Tracia · Mostra di più »

Valerio Liciniano Licinio

Licinio nacque intorno all'anno 315, probabilmente a luglio o agosto. Suo padre Licinio era all'epoca augusto della parte orientale dell'impero, mentre sua madre fu probabilmente Flavia Giulia Costanza, sorella dell'imperatore della parte occidentale, Costantino I. Fu educato da Flavio Optato.

Battaglia dell'Ellesponto e Valerio Liciniano Licinio · Licinio e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia dell'Ellesponto e Licinio

Battaglia dell'Ellesponto ha 28 relazioni, mentre Licinio ha 65. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 17.20% = 16 / (28 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia dell'Ellesponto e Licinio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: