Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia della Mosa e Fall Gelb

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia della Mosa e Fall Gelb

Battaglia della Mosa vs. Fall Gelb

La battaglia della Mosa fu la fase decisiva dei combattimenti sul fronte occidentale durante il Fall Gelb, la prima manovra offensiva sferrata dalla Wehrmacht nel 1940, durante la seconda guerra mondiale. Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Battaglia della Mosa e Fall Gelb

Battaglia della Mosa e Fall Gelb hanno 110 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aisne (fiume), Alphonse Georges, André Corap, Anhée, Ardenne, Arlon, Armée de l'air, Avesnes, Édouard Daladier, Beaumont (Belgio), Belgio, Bouillon (Belgio), British Expeditionary Force, Bulson, Cambrai, Campagna di Francia, Char B1, Charles Huntziger, Chéhéry, Dinant, Donchery, Echternach, Erich von Manstein, Erwin Rommel, Fedor von Bock, Fiandre, Florennes, Francia, Franz Halder, ..., Fronte occidentale (1939-1945), Gaston Billotte, Gembloux, Georg-Hans Reinhardt, Gerd von Rundstedt, Germania nazista, Givet, Glaire, Guerra lampo, Guise, Heeresgruppe A, Heinz Guderian, Henri Giraud, Herbeumont, Hermann Balck, Hermann Hoth, Hotchkiss H35, Hugo Sperrle, Huy (Belgio), Jean de Lattre de Tassigny, Junkers Ju 87, La Horgne, La Manica, Landrecies, Laon, Le Cateau-Cambrésis, Le Catelet, Libramont-Chevigny, Liegi, Linea Maginot, Lovanio, Luftwaffe (Wehrmacht), Lussemburgo, Marche, Maurice Gamelin, Montcornet (Ardenne), Monthermé, Morville, Mosa (fiume), Namur, Neufchâteau (Belgio), Nouzonville, Oberkommando des Heeres, Oise, Operazione Urano, Panzer IV, Panzer-Division, Panzergrenadier-Division Großdeutschland, Parigi, Paul Ludwig Ewald von Kleist, Paul Reynaud, Philippeville, Piano Dyle, Rethel, Rochefort (Belgio), Rocroi, Royal Air Force, Saint-Hubert (Belgio), San Quintino (Francia), Seconda guerra mondiale, Sedan, Semoy, Signy-l'Abbaye, Solre-le-Château, Somme (fiume), Stonne, Torcy, Vence, Vervins, Vianden, Wadelincourt, Wehrmacht, Werner Kempf, Winston Churchill, 1. Panzer-Division (Wehrmacht), 10. Panzer-Division (Wehrmacht), 12. Armee (Wehrmacht), 2. Panzer-Division, 6. Panzer-Division, 7. Panzer-Division (Wehrmacht). Espandi índice (80 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Battaglia della Mosa · Adolf Hitler e Fall Gelb · Mostra di più »

Aisne (fiume)

L'Aisne è un fiume della Francia settentrionale.

Aisne (fiume) e Battaglia della Mosa · Aisne (fiume) e Fall Gelb · Mostra di più »

Alphonse Georges

Nacque il 19 agosto 1875 a Montluçon in una modesta famiglia, suo padre era caporeparto in una vetreria.

Alphonse Georges e Battaglia della Mosa · Alphonse Georges e Fall Gelb · Mostra di più »

André Corap

Nacque a Pont-Audemer, in Normandia, il 15 gennaio 1878, figlio di un sarto.

André Corap e Battaglia della Mosa · André Corap e Fall Gelb · Mostra di più »

Anhée

Anhée (in vallone Anhêye) è un comune belga di 6.958 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Anhée e Battaglia della Mosa · Anhée e Fall Gelb · Mostra di più »

Ardenne

Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena).

Ardenne e Battaglia della Mosa · Ardenne e Fall Gelb · Mostra di più »

Arlon

Arlon (in lussemburghese Arel, in vallone Årlon, in neerlandese Aarlen) è un comune della Vallonia in Belgio, sito a 185 km al sud-est della capitale, sull'asse ferroviario Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo.

Arlon e Battaglia della Mosa · Arlon e Fall Gelb · Mostra di più »

Armée de l'air

L'Armée de l'air, spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica militare della Francia e parte integrante delle forze armate francesi insieme all'Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.

Armée de l'air e Battaglia della Mosa · Armée de l'air e Fall Gelb · Mostra di più »

Avesnes

Avesnes è un comune francese di 34 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Avesnes e Battaglia della Mosa · Avesnes e Fall Gelb · Mostra di più »

Édouard Daladier

È stato il primo ministro della Francia per tre volte: la prima dal 31 gennaio al 26 ottobre 1933, la seconda dal 30 gennaio al 9 febbraio 1934 e la terza dal 10 aprile 1938 al 21 marzo 1940, quando venne sostituito dal Paul Reynaud.

Édouard Daladier e Battaglia della Mosa · Édouard Daladier e Fall Gelb · Mostra di più »

Beaumont (Belgio)

Beaumont è una città belga di circa 6.700 abitanti, nella provincia vallone dell'Hainaut.

Battaglia della Mosa e Beaumont (Belgio) · Beaumont (Belgio) e Fall Gelb · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Battaglia della Mosa e Belgio · Belgio e Fall Gelb · Mostra di più »

Bouillon (Belgio)

Bouillon (nome francese; in vallone Bouyon), in italiano Buglione, è una città belga di 5.477 abitanti, nella provincia vallona del Lussemburgo.

Battaglia della Mosa e Bouillon (Belgio) · Bouillon (Belgio) e Fall Gelb · Mostra di più »

British Expeditionary Force

Il Corpo di spedizione britannico (inglese: British Expeditionary Force o BEF) era il contingente dell'esercito britannico inviato in Francia e in Belgio all'inizio della prima guerra mondiale in aiuto dell'esercito francese.

Battaglia della Mosa e British Expeditionary Force · British Expeditionary Force e Fall Gelb · Mostra di più »

Bulson

Bulson è un comune francese di 141 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Bulson · Bulson e Fall Gelb · Mostra di più »

Cambrai

Cambrai (in piccardo Kimbré, in olandese Kamerijk) è un comune francese di 33.345 abitanti (INSEE 2010), sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Cambrai · Cambrai e Fall Gelb · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia della Mosa e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Fall Gelb · Mostra di più »

Char B1

Lo Char B1 fu uno dei principali carri armati in dotazione all'esercito francese durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia della Mosa e Char B1 · Char B1 e Fall Gelb · Mostra di più »

Charles Huntziger

Durante la fase iniziale della seconda guerra mondiale fu dapprima comandante della IIe Armée e poi del IV Gruppo d'armate, e fu uno dei firmatari dell'armistizio del 22 giugno 1940 a Rethondes.

Battaglia della Mosa e Charles Huntziger · Charles Huntziger e Fall Gelb · Mostra di più »

Chéhéry

Chéhéry è un comune francese di 141 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Chéhéry · Chéhéry e Fall Gelb · Mostra di più »

Dinant

Dinant è un comune belga di 13.143 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Battaglia della Mosa e Dinant · Dinant e Fall Gelb · Mostra di più »

Donchery

Donchery è un comune francese di 2.431 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Donchery · Donchery e Fall Gelb · Mostra di più »

Echternach

Aiuto:Amministrazioni --> Echternach (lussemburghese: Iechternach o Eechternoach) è un comune del Lussemburgo orientale.

Battaglia della Mosa e Echternach · Echternach e Fall Gelb · Mostra di più »

Erich von Manstein

Feldmaresciallo dal 1942, è ritenuto uno dei più abili strateghi della seconda guerra mondiale.

Battaglia della Mosa e Erich von Manstein · Erich von Manstein e Fall Gelb · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Battaglia della Mosa e Erwin Rommel · Erwin Rommel e Fall Gelb · Mostra di più »

Fedor von Bock

Fedor von Bock nacque a Küstrin nel 1880; discendente di una nobile famiglia di militari, era nipote del generale Erich von Falkenhayn, divenne sottotenente dell'esercito imperiale nel 1898, entrando, due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, nello Stato Maggiore e, durante il conflitto, venne decorato con la più alta onorificenza tedesca, la medaglia Pour le Mérite.

Battaglia della Mosa e Fedor von Bock · Fall Gelb e Fedor von Bock · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Battaglia della Mosa e Fiandre · Fall Gelb e Fiandre · Mostra di più »

Florennes

Florennes (in vallone Florene) è un comune belga di 10.825 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Battaglia della Mosa e Florennes · Fall Gelb e Florennes · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Battaglia della Mosa e Francia · Fall Gelb e Francia · Mostra di più »

Franz Halder

Halder nacque a Würzburg, in Baviera, figlio del generale Max Halder.

Battaglia della Mosa e Franz Halder · Fall Gelb e Franz Halder · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Battaglia della Mosa e Fronte occidentale (1939-1945) · Fall Gelb e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Gaston Billotte

Nacque il 10 febbraio 1875 a Sommeval (dipartimento dell'Aube) in una famiglia di origine borgognone figlio del direttore di una scuola pubblica.

Battaglia della Mosa e Gaston Billotte · Fall Gelb e Gaston Billotte · Mostra di più »

Gembloux

Gembloux (in vallone Djiblou, in olandese Gembloers) è un comune belga di 22.074 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Battaglia della Mosa e Gembloux · Fall Gelb e Gembloux · Mostra di più »

Georg-Hans Reinhardt

Ufficiale esperto e preparato della Panzerwaffe (la nuova arma corazzata tedesca), insieme ad Heinz Guderian, Hermann Hoth ed Erich Höppner, Reinhardt fu tra le personalità più importanti e capaci della Wehrmacht, in servizio attivo (al comando di reparti corazzati) per la maggior parte della guerra.

Battaglia della Mosa e Georg-Hans Reinhardt · Fall Gelb e Georg-Hans Reinhardt · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

Battaglia della Mosa e Gerd von Rundstedt · Fall Gelb e Gerd von Rundstedt · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Battaglia della Mosa e Germania nazista · Fall Gelb e Germania nazista · Mostra di più »

Givet

Givet (in vallone Dijvet) è un comune francese di 6.876 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Givet · Fall Gelb e Givet · Mostra di più »

Glaire

Glaire è un comune francese di 972 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Glaire · Fall Gelb e Glaire · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Battaglia della Mosa e Guerra lampo · Fall Gelb e Guerra lampo · Mostra di più »

Guise

Guise è un comune francese di 5.401 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Guise · Fall Gelb e Guise · Mostra di più »

Heeresgruppe A

Il Gruppo d'armate A (tedesco: Heeresgruppe A) si riferisce ad un gruppo di armate, nell'ambito della Wehrmacht, costituito durante la Seconda guerra mondiale.

Battaglia della Mosa e Heeresgruppe A · Fall Gelb e Heeresgruppe A · Mostra di più »

Heinz Guderian

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

Battaglia della Mosa e Heinz Guderian · Fall Gelb e Heinz Guderian · Mostra di più »

Henri Giraud

Durante la seconda guerra mondiale diede un grande contributo alla Liberazione della Francia, restando però in secondo piano rispetto al generale de Gaulle, con il quale vi fu sempre una grande rivalità sia professionale sia politica.

Battaglia della Mosa e Henri Giraud · Fall Gelb e Henri Giraud · Mostra di più »

Herbeumont

Herbeumont (in vallone Arbûmont) è un comune belga di 1.536 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Battaglia della Mosa e Herbeumont · Fall Gelb e Herbeumont · Mostra di più »

Hermann Balck

Si distinse durante la seconda guerra mondiale per l'energia, la preparazione e la capacità tattica messe in mostra, alla testa di importanti unità corazzate o meccanizzate, sia sul fronte occidentale nel 1940, sia, soprattutto, sul fronte orientale dove, comandante di Panzer-Division e poi di Panzer-Korps e Panzer-Armee, combatté quasi ininterrottamente dal 1941 al 1945.

Battaglia della Mosa e Hermann Balck · Fall Gelb e Hermann Balck · Mostra di più »

Hermann Hoth

Ufficiale molto esperto e risoluto, si dimostrò uno dei più abili comandanti di forze corazzate della Wehrmacht; dal 1939 fino al novembre 1943 guidò ininterrottamente Panzer-Division, Panzerkorps e Panzerarmee su tutti i fronti conseguendo spesso grandi successi e dimostrando sempre capacità, preparazione e spirito combattivo sia nella vittoria che nella sconfitta.

Battaglia della Mosa e Hermann Hoth · Fall Gelb e Hermann Hoth · Mostra di più »

Hotchkiss H35

Il carro armato leggero francese Hotchkiss H35 o Char léger modèle 1935 H fu sviluppato prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Battaglia della Mosa e Hotchkiss H35 · Fall Gelb e Hotchkiss H35 · Mostra di più »

Hugo Sperrle

Hugo Sperrle entrò nell'esercito tedesco nel 1903 e combatté la prima guerra mondiale in qualità di pilota della Luftstreitkräfte.

Battaglia della Mosa e Hugo Sperrle · Fall Gelb e Hugo Sperrle · Mostra di più »

Huy (Belgio)

Huy (in vallone Hu, in olandese Hoei) è un comune belga di 20.232 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi.

Battaglia della Mosa e Huy (Belgio) · Fall Gelb e Huy (Belgio) · Mostra di più »

Jean de Lattre de Tassigny

Nato da un'antica famiglia dell'aristocrazia delle Fiandre francesi, ricevette un'educazione di qualità al Collège Saint Joseph di Poitiers.

Battaglia della Mosa e Jean de Lattre de Tassigny · Fall Gelb e Jean de Lattre de Tassigny · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Battaglia della Mosa e Junkers Ju 87 · Fall Gelb e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

La Horgne

La Horgne è un comune francese di 192 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e La Horgne · Fall Gelb e La Horgne · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Battaglia della Mosa e La Manica · Fall Gelb e La Manica · Mostra di più »

Landrecies

Landrecies è un comune francese di 3.696 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Landrecies · Fall Gelb e Landrecies · Mostra di più »

Laon

Laon /lɑ̃/ è un comune francese di 27.093 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Laon · Fall Gelb e Laon · Mostra di più »

Le Cateau-Cambrésis

Le Cateau-Cambrésis è un comune francese di 7.143 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Le Cateau-Cambrésis · Fall Gelb e Le Cateau-Cambrésis · Mostra di più »

Le Catelet

Le Catelet è un comune francese di 198 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Le Catelet · Fall Gelb e Le Catelet · Mostra di più »

Libramont-Chevigny

Libramont-Chevigny (in vallone Libråmont) è un comune belga di 9.981 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Battaglia della Mosa e Libramont-Chevigny · Fall Gelb e Libramont-Chevigny · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Battaglia della Mosa e Liegi · Fall Gelb e Liegi · Mostra di più »

Linea Maginot

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzati dal 1928 al 1940 dal Governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.

Battaglia della Mosa e Linea Maginot · Fall Gelb e Linea Maginot · Mostra di più »

Lovanio

Lovanio (nederl. Leuven, fr. Louvain) è il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo nel centro delle Fiandre e del Belgio.

Battaglia della Mosa e Lovanio · Fall Gelb e Lovanio · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Battaglia della Mosa e Luftwaffe (Wehrmacht) · Fall Gelb e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Battaglia della Mosa e Lussemburgo · Fall Gelb e Lussemburgo · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Battaglia della Mosa e Marche · Fall Gelb e Marche · Mostra di più »

Maurice Gamelin

Nel 1925 si trovò in Siria, nel 1927 ebbe il titolo di comandante superiore delle truppe del Levante fu capo di stato maggiore dell'esercito nel 1931 e capo di stato maggiore generale della difesa nazionale nel 1938.

Battaglia della Mosa e Maurice Gamelin · Fall Gelb e Maurice Gamelin · Mostra di più »

Montcornet (Ardenne)

Montcornet è un comune francese di 294 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Montcornet (Ardenne) · Fall Gelb e Montcornet (Ardenne) · Mostra di più »

Monthermé

Monthermé è un comune francese di 2.561 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Monthermé · Fall Gelb e Monthermé · Mostra di più »

Morville

Esistono più comuni francesi con questo nome.

Battaglia della Mosa e Morville · Fall Gelb e Morville · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Battaglia della Mosa e Mosa (fiume) · Fall Gelb e Mosa (fiume) · Mostra di più »

Namur

Namur (in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città del Belgio di circa 100.000 abitanti, capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.

Battaglia della Mosa e Namur · Fall Gelb e Namur · Mostra di più »

Neufchâteau (Belgio)

Neufchâteau (in vallone Li Tchestea, in italiano storico Novocastello) è un comune belga di 6.652 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Battaglia della Mosa e Neufchâteau (Belgio) · Fall Gelb e Neufchâteau (Belgio) · Mostra di più »

Nouzonville

Nouzonville è un comune francese di 6.439 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Nouzonville · Fall Gelb e Nouzonville · Mostra di più »

Oberkommando des Heeres

L'Oberkommando des Heeres (OKH) era il Comando supremo dell'Esercito tedesco (Heer) dal 1936 al 1945.

Battaglia della Mosa e Oberkommando des Heeres · Fall Gelb e Oberkommando des Heeres · Mostra di più »

Oise

Il dipartimento dell'Oise è un dipartimento francese della regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Oise · Fall Gelb e Oise · Mostra di più »

Operazione Urano

Operazione Urano (in russo Операция Уран – Operacija Uran) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht impegnate nella regione di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia della Mosa e Operazione Urano · Fall Gelb e Operazione Urano · Mostra di più »

Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.

Battaglia della Mosa e Panzer IV · Fall Gelb e Panzer IV · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Battaglia della Mosa e Panzer-Division · Fall Gelb e Panzer-Division · Mostra di più »

Panzergrenadier-Division Großdeutschland

La Division Großdeutschland (che in tedesco significa "Divisione Grande Germania") fu un'unità d'élite dell'esercito tedesco: caratterizzata da equipaggiamento ed addestramento particolarmente curati, venne impiegata in diversi fronti durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia della Mosa e Panzergrenadier-Division Großdeutschland · Fall Gelb e Panzergrenadier-Division Großdeutschland · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Battaglia della Mosa e Parigi · Fall Gelb e Parigi · Mostra di più »

Paul Ludwig Ewald von Kleist

Di famiglia aristocratica di antiche tradizioni militari, era figlio di Christof Hugo von Kleist.

Battaglia della Mosa e Paul Ludwig Ewald von Kleist · Fall Gelb e Paul Ludwig Ewald von Kleist · Mostra di più »

Paul Reynaud

Alla Camera, dove entrò per la prima volta nel 1919, in qualità di esponente della destra liberale, appoggiò, senza successo, le tesi di Charles de Gaulle per la creazione di unità motorizzate corazzate e, nel marzo del 1938, raccolse l'appello di Léon Blum, rimasto inascoltato, per formare un governo di unità nazionale.

Battaglia della Mosa e Paul Reynaud · Fall Gelb e Paul Reynaud · Mostra di più »

Philippeville

Philippeville (in vallone Flipveye) è un comune belga di 8.482 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Battaglia della Mosa e Philippeville · Fall Gelb e Philippeville · Mostra di più »

Piano Dyle

Il piano Dyle (o piano D) fu il piano operativo predisposto nel 1940 dall'Alto comando delle Forze Armate francesi, sotto la direzione del generale Maurice Gamelin, per rispondere ad una possibile offensiva della Wehrmacht sul confine francese.

Battaglia della Mosa e Piano Dyle · Fall Gelb e Piano Dyle · Mostra di più »

Rethel

Rethel è un comune francese di 8.103 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est, sede di sottoprefettura.

Battaglia della Mosa e Rethel · Fall Gelb e Rethel · Mostra di più »

Rochefort (Belgio)

Rochefort (in vallone Rotchfoirt) è un comune belga di 12.474 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Battaglia della Mosa e Rochefort (Belgio) · Fall Gelb e Rochefort (Belgio) · Mostra di più »

Rocroi

Rocroi è un comune francese di 2.442 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Rocroi · Fall Gelb e Rocroi · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Battaglia della Mosa e Royal Air Force · Fall Gelb e Royal Air Force · Mostra di più »

Saint-Hubert (Belgio)

Saint-Hubert (in vallone Sint-Houbert) è un comune belga di 5.737 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Battaglia della Mosa e Saint-Hubert (Belgio) · Fall Gelb e Saint-Hubert (Belgio) · Mostra di più »

San Quintino (Francia)

San Quintino (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di 57.605 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e San Quintino (Francia) · Fall Gelb e San Quintino (Francia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia della Mosa e Seconda guerra mondiale · Fall Gelb e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sedan

Sedan è un comune francese di 19.425 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne, nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Sedan · Fall Gelb e Sedan · Mostra di più »

Semoy

Semoy è un comune francese di 3.079 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Battaglia della Mosa e Semoy · Fall Gelb e Semoy · Mostra di più »

Signy-l'Abbaye

Signy-l'Abbaye è un comune francese di 1.395 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Signy-l'Abbaye · Fall Gelb e Signy-l'Abbaye · Mostra di più »

Solre-le-Château

Solre-le-Château è un comune francese di 1.835 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Solre-le-Château · Fall Gelb e Solre-le-Château · Mostra di più »

Somme (fiume)

La Somme (da latino Samara a sua volta derivante da una parola celtica che significa tranquillità) è un fiume del nord della Francia, che scorre nella regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Somme (fiume) · Fall Gelb e Somme (fiume) · Mostra di più »

Stonne

Stonne è un comune francese di 46 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Stonne · Fall Gelb e Stonne · Mostra di più »

Torcy

Esistono più comuni francesi con questo nome.

Battaglia della Mosa e Torcy · Fall Gelb e Torcy · Mostra di più »

Vence

Vence (in italiano Venza, in occitano Vença) è un comune francese di 19.377 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Battaglia della Mosa e Vence · Fall Gelb e Vence · Mostra di più »

Vervins

Vervins è un comune francese di 2.834 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Battaglia della Mosa e Vervins · Fall Gelb e Vervins · Mostra di più »

Vianden

Aiuto:Amministrazioni --> Vianden (lussemburghese: Veianen) è un comune del Lussemburgo nord-orientale con lo status di città.

Battaglia della Mosa e Vianden · Fall Gelb e Vianden · Mostra di più »

Wadelincourt

Wadelincourt è un comune francese di 539 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grand Est.

Battaglia della Mosa e Wadelincourt · Fall Gelb e Wadelincourt · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Battaglia della Mosa e Wehrmacht · Fall Gelb e Wehrmacht · Mostra di più »

Werner Kempf

Werner Kempf entrò nell'esercito imperiale tedesco il 14 marzo 1905 e prestò servizio nel 149º reggimento di fanteria, raggiungendo nel primo conflitto mondiale il grado di Capitano.

Battaglia della Mosa e Werner Kempf · Fall Gelb e Werner Kempf · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Battaglia della Mosa e Winston Churchill · Fall Gelb e Winston Churchill · Mostra di più »

1. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 1.

1. Panzer-Division (Wehrmacht) e Battaglia della Mosa · 1. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb · Mostra di più »

10. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 10.

10. Panzer-Division (Wehrmacht) e Battaglia della Mosa · 10. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb · Mostra di più »

12. Armee (Wehrmacht)

La 12.

12. Armee (Wehrmacht) e Battaglia della Mosa · 12. Armee (Wehrmacht) e Fall Gelb · Mostra di più »

2. Panzer-Division

La 2.

2. Panzer-Division e Battaglia della Mosa · 2. Panzer-Division e Fall Gelb · Mostra di più »

6. Panzer-Division

La 6.

6. Panzer-Division e Battaglia della Mosa · 6. Panzer-Division e Fall Gelb · Mostra di più »

7. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 7.

7. Panzer-Division (Wehrmacht) e Battaglia della Mosa · 7. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia della Mosa e Fall Gelb

Battaglia della Mosa ha 140 relazioni, mentre Fall Gelb ha 279. Come hanno in comune 110, l'indice di Jaccard è 26.25% = 110 / (140 + 279).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia della Mosa e Fall Gelb. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »