Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia della penisola di Kerč' e Flotta del Mar Nero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia della penisola di Kerč' e Flotta del Mar Nero

Battaglia della penisola di Kerč' vs. Flotta del Mar Nero

La battaglia della penisola di Kerč' si svolse tra il dicembre 1941 e il maggio 1942 nel corso dei più vasti eventi del fronte orientale della seconda guerra mondiale. La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina militare russa (e di quella sovietica prima) che opera nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo sin dal tardo XVIII secolo.

Analogie tra Battaglia della penisola di Kerč' e Flotta del Mar Nero

Battaglia della penisola di Kerč' e Flotta del Mar Nero hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia del Caucaso, Battaglia di Novorossijsk (1943), Cacciatorpediniere, Crimea, Dragamine, Feodosia, Filipp Sergéevič Oktâbr'skij, Fronte orientale (1941-1945), Mar d'Azov, Nave da battaglia, Novorossijsk, Prima guerra mondiale, Sebastopoli, Seconda guerra mondiale, Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica).

Battaglia del Caucaso

Con il termine battaglia del Caucaso ci si riferisce alla serie di violenti scontri combattuti tra le forze tedesche della Wehrmacht e le truppe dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale tra il luglio del 1942 e l'ottobre del 1943 sul fronte orientale, in una zona compresa tra il Mar Nero ad ovest, la catena montuosa del Caucaso a sud, il Mar Caspio ad est, e i fiumi Don e Volga a nord.

Battaglia del Caucaso e Battaglia della penisola di Kerč' · Battaglia del Caucaso e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Battaglia di Novorossijsk (1943)

La battaglia di Novorossijsk si svolse tra il 4 e il 15 febbraio 1943 nell'ambito dei più vasti eventi del fronte orientale della seconda guerra mondiale.

Battaglia della penisola di Kerč' e Battaglia di Novorossijsk (1943) · Battaglia di Novorossijsk (1943) e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia della penisola di Kerč' e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Battaglia della penisola di Kerč' e Crimea · Crimea e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Dragamine

Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati.

Battaglia della penisola di Kerč' e Dragamine · Dragamine e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Feodosia

Feodosia (traslitterati Feodosija -; in ligure medievale: Cafà; in tataro di Crimea: Kefe) è un porto e una località di villeggiatura in Crimea ubicata sulla costa del Mar Nero.

Battaglia della penisola di Kerč' e Feodosia · Feodosia e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Filipp Sergéevič Oktâbr'skij

Nato nel villaggio di Lukshino nei pressi di Tver', nell'allora Impero russo, Oktâbr'skij si arruolò in marina nel 1918; membro della prima ora del Partito Comunista.

Battaglia della penisola di Kerč' e Filipp Sergéevič Oktâbr'skij · Filipp Sergéevič Oktâbr'skij e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Battaglia della penisola di Kerč' e Fronte orientale (1941-1945) · Flotta del Mar Nero e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Mar d'Azov

Il mar d'Azov (russo: Азо́вское мо́ре - Azovskoye more; ucraino: Азо́вське мо́ре - Azovs'ke more) è una sezione settentrionale del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale dallo Stretto di Kerč.

Battaglia della penisola di Kerč' e Mar d'Azov · Flotta del Mar Nero e Mar d'Azov · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia della penisola di Kerč' e Nave da battaglia · Flotta del Mar Nero e Nave da battaglia · Mostra di più »

Novorossijsk

Novorossijsk (traslitterato anche Novorossiysk) è una città della Russia meridionale, nel Territorio di Krasnodar.

Battaglia della penisola di Kerč' e Novorossijsk · Flotta del Mar Nero e Novorossijsk · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Battaglia della penisola di Kerč' e Prima guerra mondiale · Flotta del Mar Nero e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Sebastopoli

Sebastopoli (in russo e in ucraino: Севастополь, Sevastopol', in tataro di Crimea Aqyar) è una città della Crimea.

Battaglia della penisola di Kerč' e Sebastopoli · Flotta del Mar Nero e Sebastopoli · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia della penisola di Kerč' e Seconda guerra mondiale · Flotta del Mar Nero e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mar Nero comprende l'insieme dei combattimenti navali e delle operazioni anfibie svoltesi nel bacino del Mar Nero durante la seconda guerra mondiale, dal giugno del 1941 al settembre del 1944.

Battaglia della penisola di Kerč' e Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale · Flotta del Mar Nero e Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Battaglia della penisola di Kerč' e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Flotta del Mar Nero e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia della penisola di Kerč' e Flotta del Mar Nero

Battaglia della penisola di Kerč' ha 103 relazioni, mentre Flotta del Mar Nero ha 143. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.50% = 16 / (103 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia della penisola di Kerč' e Flotta del Mar Nero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »