Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino I

Battaglia di Adrianopoli (324) vs. Costantino I

La battaglia di Adrianopoli fu combattuta il 3 luglio 324 tra l'esercito romano dell'augusto d'Oriente Licinio e l'esercito del suo collega d'Occidente Costantino I e costituì uno degli episodi finali della guerra civile che portò Costantino ad essere l'unico imperatore romano. Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Analogie tra Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino I

Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino I hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Assedio di Bisanzio (324), Augusto (titolo), Battaglia dell'Ellesponto, Battaglia di Cibalae, Battaglia di Crisopoli, Bisanzio, Bitinia, Cavalleria (storia romana), Cesare (titolo), Costantino I, Costantino II, Costantinopoli, Crispo, Cristianesimo, Egitto (provincia romana), Esercito romano, Eusebio di Cesarea, Goti, Guerra civile romana (306-324), Impero romano, Invasioni barbariche del IV secolo, Licinio, Stadio (unità di misura), Tetrarchia di Diocleziano, Tracia (provincia romana), Zosimo (storico).

Assedio di Bisanzio (324)

L'assedio di Bisanzio era cominciato da parte di Costantino I durante la contemporanea battaglia navale dell'Ellesponto nel 324. Le forze di quest'ultimo alla fine ebbero la meglio su quelle di Licinio, grazie soprattutto ad una nuova vittoria ottenuta a Crisopoli.

Assedio di Bisanzio (324) e Battaglia di Adrianopoli (324) · Assedio di Bisanzio (324) e Costantino I · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

Augusto (titolo) e Battaglia di Adrianopoli (324) · Augusto (titolo) e Costantino I · Mostra di più »

Battaglia dell'Ellesponto

La battaglia dell'Ellesponto fu uno scontro navale avvenuto nello stretto dei Dardanelli nel luglio 324 tra le flotte degli imperatori Costantino I e Licinio, in lotta per il predominio assoluto sull'Impero romano.

Battaglia dell'Ellesponto e Battaglia di Adrianopoli (324) · Battaglia dell'Ellesponto e Costantino I · Mostra di più »

Battaglia di Cibalae

La battaglia di Cibalae fu combattuta l'8 ottobre 316 (o forse nel 314, data l'incerta cronologia dell'evento) tra le forze degli imperatori romani Costantino I e Licinio e terminò con la vittoria di Costantino.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Battaglia di Cibalae · Battaglia di Cibalae e Costantino I · Mostra di più »

Battaglia di Crisopoli

La battaglia di Crisopoli fu combattuta il 18 settembre 324, presso Calcedonia, tra i due imperatori romani Costantino I e Licinio. La sconfitta di quest'ultimo fece di Costantino l'unico imperatore, ponendo così fine alla Tetrarchia.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Battaglia di Crisopoli · Battaglia di Crisopoli e Costantino I · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Battaglia di Adrianopoli (324) e Bisanzio · Bisanzio e Costantino I · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Battaglia di Adrianopoli (324) e Bitinia · Bitinia e Costantino I · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Battaglia di Adrianopoli (324) e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Costantino I · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Battaglia di Adrianopoli (324) e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Costantino I · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino I · Costantino I e Costantino I · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino II · Costantino I e Costantino II · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantinopoli · Costantino I e Costantinopoli · Mostra di più »

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Crispo · Costantino I e Crispo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Cristianesimo · Costantino I e Cristianesimo · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Egitto (provincia romana) · Costantino I e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Esercito romano · Costantino I e Esercito romano · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Eusebio di Cesarea · Costantino I e Eusebio di Cesarea · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Goti · Costantino I e Goti · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Guerra civile romana (306-324) · Costantino I e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Impero romano · Costantino I e Impero romano · Mostra di più »

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Invasioni barbariche del IV secolo · Costantino I e Invasioni barbariche del IV secolo · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Licinio · Costantino I e Licinio · Mostra di più »

Stadio (unità di misura)

Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Stadio (unità di misura) · Costantino I e Stadio (unità di misura) · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).

Battaglia di Adrianopoli (324) e Tetrarchia di Diocleziano · Costantino I e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (Thrāikē) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Tracia (provincia romana) · Costantino I e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Battaglia di Adrianopoli (324) e Zosimo (storico) · Costantino I e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino I

Battaglia di Adrianopoli (324) ha 44 relazioni, mentre Costantino I ha 427. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.52% = 26 / (44 + 427).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Adrianopoli (324) e Costantino I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: