Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Ain el-Gazala e Battaglia di mezzo giugno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Ain el-Gazala e Battaglia di mezzo giugno

Battaglia di Ain el-Gazala vs. Battaglia di mezzo giugno

La battaglia di Ain el-Gazala rappresentò il massimo successo delle potenze dell'Asse durante la campagna del Nordafrica, nel corso della seconda guerra mondiale. Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Battaglia di Ain el-Gazala e Battaglia di mezzo giugno

Battaglia di Ain el-Gazala e Battaglia di mezzo giugno hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alessandria d'Egitto, Bengasi, Campagna del Nordafrica, Deutsches Afrikakorps, Egitto, Erwin Rommel, Junkers Ju 87, Libia, Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Marsa Matruh, Operazione C3, Palestina, Potenze dell'Asse, Seconda guerra mondiale, Tobruch, Winston Churchill.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Battaglia di Ain el-Gazala · Adolf Hitler e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Battaglia di Ain el-Gazala · Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Battaglia di Ain el-Gazala e Bengasi · Battaglia di mezzo giugno e Bengasi · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Battaglia di Ain el-Gazala e Campagna del Nordafrica · Battaglia di mezzo giugno e Campagna del Nordafrica · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Ain el-Gazala e Deutsches Afrikakorps · Battaglia di mezzo giugno e Deutsches Afrikakorps · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Battaglia di Ain el-Gazala e Egitto · Battaglia di mezzo giugno e Egitto · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Battaglia di Ain el-Gazala e Erwin Rommel · Battaglia di mezzo giugno e Erwin Rommel · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Battaglia di Ain el-Gazala e Junkers Ju 87 · Battaglia di mezzo giugno e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Battaglia di Ain el-Gazala e Libia · Battaglia di mezzo giugno e Libia · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Battaglia di Ain el-Gazala e Luftwaffe (Wehrmacht) · Battaglia di mezzo giugno e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di Ain el-Gazala e Malta · Battaglia di mezzo giugno e Malta · Mostra di più »

Marsa Matruh

Marsa Matrouh (Arabo مرسى مطروح, Marsā Maṭrūḥ) è un porto marittimo egiziano, capoluogo del Governatorato di Matruh.

Battaglia di Ain el-Gazala e Marsa Matruh · Battaglia di mezzo giugno e Marsa Matruh · Mostra di più »

Operazione C3

L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi) era il nome in codice di una operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta.

Battaglia di Ain el-Gazala e Operazione C3 · Battaglia di mezzo giugno e Operazione C3 · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Battaglia di Ain el-Gazala e Palestina · Battaglia di mezzo giugno e Palestina · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Battaglia di Ain el-Gazala e Potenze dell'Asse · Battaglia di mezzo giugno e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di Ain el-Gazala e Seconda guerra mondiale · Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Battaglia di Ain el-Gazala e Tobruch · Battaglia di mezzo giugno e Tobruch · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Battaglia di Ain el-Gazala e Winston Churchill · Battaglia di mezzo giugno e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Ain el-Gazala e Battaglia di mezzo giugno

Battaglia di Ain el-Gazala ha 79 relazioni, mentre Battaglia di mezzo giugno ha 255. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.39% = 18 / (79 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Ain el-Gazala e Battaglia di mezzo giugno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »