Analogie tra Battaglia di Alesia e Esercito romano
Battaglia di Alesia e Esercito romano hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Augusto, Balista, Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Castra, Catapulta, Cimbri, Claudio, Commentarii de bello Gallico, Console (storia romana), Coorte, Decimo Giunio Bruto Albino, Etruschi, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Trebonio, Gallia Cisalpina, Genio militare (storia romana), Germani, Gladio (arma), Gneo Pompeo Magno, Italici, Legio I Germanica, Legio VIII Augusta, Legio VIIII Hispana, Legione romana, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, ..., Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Norico (provincia romana), Numidia, Onagro (arma), Pilum, Plutarco, Proconsole, Provincia (storia romana), Reno, Repubblica romana, Rezia (provincia romana), Senato romano, Storia romana (Cassio Dione), Teutoni, Theodor Mommsen, Trionfo, Vallum, Vite dei Cesari, Vite parallele. Espandi índice (20 più) »
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Battaglia di Alesia · Antica Grecia e Esercito romano ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Battaglia di Alesia · Augusto e Esercito romano ·
Balista
La balista (ant. ballista, dal latino ballista/balista, a sua volta derivato dal greco βαλλίστρα ballistra, da βάλλω ballō "tirare" o, meglio, "lanciare") è una grande macchina d'assedio inventata dai Greci e usata soprattutto dai Romani che lanciava grandi dardi o pietre sferiche singolarmente o per piccoli gruppi, secondo il tipo di modello.
Balista e Battaglia di Alesia · Balista e Esercito romano ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Battaglia di Alesia e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Esercito romano ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Battaglia di Alesia e Cassio Dione · Cassio Dione e Esercito romano ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Battaglia di Alesia e Castra · Castra e Esercito romano ·
Catapulta
La catapulta indica genericamente un tipo di macchina da assedio che sfrutta un braccio per scagliare con tiro curvo grosse pietre di cento, duecento e più chili, proiettili di metallo o dardi e frecce.
Battaglia di Alesia e Catapulta · Catapulta e Esercito romano ·
Cimbri
I Cimbri erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invase il territorio della Repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica. Le fonti antiche indicano la loro sede originaria nel nord dello Jutland, nell'attuale Danimarca, che nell'antichità era chiamata penisola cimbra (Kimbrikḕ khersónēsos). Di loro lo storico romano Tacito scrisse nel 98 nella sua Germania.
Battaglia di Alesia e Cimbri · Cimbri e Esercito romano ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Battaglia di Alesia e Claudio · Claudio e Esercito romano ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Battaglia di Alesia e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Esercito romano ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Battaglia di Alesia e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Esercito romano ·
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Battaglia di Alesia e Coorte · Coorte e Esercito romano ·
Decimo Giunio Bruto Albino
Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.
Battaglia di Alesia e Decimo Giunio Bruto Albino · Decimo Giunio Bruto Albino e Esercito romano ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Battaglia di Alesia e Etruschi · Esercito romano e Etruschi ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Battaglia di Alesia e Floro · Esercito romano e Floro ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Battaglia di Alesia e Gaio Giulio Cesare · Esercito romano e Gaio Giulio Cesare ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Battaglia di Alesia e Gaio Svetonio Tranquillo · Esercito romano e Gaio Svetonio Tranquillo ·
Gaio Trebonio
Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare.
Battaglia di Alesia e Gaio Trebonio · Esercito romano e Gaio Trebonio ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Battaglia di Alesia e Gallia Cisalpina · Esercito romano e Gallia Cisalpina ·
Genio militare (storia romana)
Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.
Battaglia di Alesia e Genio militare (storia romana) · Esercito romano e Genio militare (storia romana) ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Battaglia di Alesia e Germani · Esercito romano e Germani ·
Gladio (arma)
Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.
Battaglia di Alesia e Gladio (arma) · Esercito romano e Gladio (arma) ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Battaglia di Alesia e Gneo Pompeo Magno · Esercito romano e Gneo Pompeo Magno ·
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Battaglia di Alesia e Italici · Esercito romano e Italici ·
Legio I Germanica
La Legio I Germanica ("della Germania") fu una Legione romana arruolata nel 19-17 a.C. da Augusto per combattere le popolazioni germaniche, probabilmente sulle "ceneri" della precedente I ''Augusta''.
Battaglia di Alesia e Legio I Germanica · Esercito romano e Legio I Germanica ·
Legio VIII Augusta
La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo. Il suo emblema era il toro.
Battaglia di Alesia e Legio VIII Augusta · Esercito romano e Legio VIII Augusta ·
Legio VIIII Hispana
La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto. Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio VIIII di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.
Battaglia di Alesia e Legio VIIII Hispana · Esercito romano e Legio VIIII Hispana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Battaglia di Alesia e Legione romana · Esercito romano e Legione romana ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Battaglia di Alesia e Magna Grecia · Esercito romano e Magna Grecia ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Battaglia di Alesia e Mar Mediterraneo · Esercito romano e Mar Mediterraneo ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Battaglia di Alesia e Marco Antonio · Esercito romano e Marco Antonio ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Alesia e Marco Licinio Crasso · Esercito romano e Marco Licinio Crasso ·
Norico (provincia romana)
Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).
Battaglia di Alesia e Norico (provincia romana) · Esercito romano e Norico (provincia romana) ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Battaglia di Alesia e Numidia · Esercito romano e Numidia ·
Onagro (arma)
L'onàgro era una macchina bellica utilizzata dall'esercito romano e destinata al lancio di proiettili a massa solida.
Battaglia di Alesia e Onagro (arma) · Esercito romano e Onagro (arma) ·
Pilum
Il pilum (latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza. Normalmente ognuno dei soldati (pilani) ne portava due, uno leggero e uno più pesante.
Battaglia di Alesia e Pilum · Esercito romano e Pilum ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Battaglia di Alesia e Plutarco · Esercito romano e Plutarco ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Battaglia di Alesia e Proconsole · Esercito romano e Proconsole ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Battaglia di Alesia e Provincia (storia romana) · Esercito romano e Provincia (storia romana) ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Battaglia di Alesia e Reno · Esercito romano e Reno ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Battaglia di Alesia e Repubblica romana · Esercito romano e Repubblica romana ·
Rezia (provincia romana)
Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.
Battaglia di Alesia e Rezia (provincia romana) · Esercito romano e Rezia (provincia romana) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Battaglia di Alesia e Senato romano · Esercito romano e Senato romano ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Battaglia di Alesia e Storia romana (Cassio Dione) · Esercito romano e Storia romana (Cassio Dione) ·
Teutoni
I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.
Battaglia di Alesia e Teutoni · Esercito romano e Teutoni ·
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Battaglia di Alesia e Theodor Mommsen · Esercito romano e Theodor Mommsen ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Battaglia di Alesia e Trionfo · Esercito romano e Trionfo ·
Vallum
Il vallo era un tipo di costruzione difensiva romana realizzata a protezione degli accampamenti (castra) e dei confini.
Battaglia di Alesia e Vallum · Esercito romano e Vallum ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Battaglia di Alesia e Vite dei Cesari · Esercito romano e Vite dei Cesari ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Battaglia di Alesia e Vite parallele · Esercito romano e Vite parallele ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Battaglia di Alesia e Esercito romano
- Che cosa ha in comune Battaglia di Alesia e Esercito romano
- Analogie tra Battaglia di Alesia e Esercito romano
Confronto tra Battaglia di Alesia e Esercito romano
Battaglia di Alesia ha 202 relazioni, mentre Esercito romano ha 700. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 5.54% = 50 / (202 + 700).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Alesia e Esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: