Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Aquae Sextiae e Legione romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Aquae Sextiae e Legione romana

Battaglia di Aquae Sextiae vs. Legione romana

La battaglia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence) fu combattuta e vinta nel 102 a.C. dall'esercito romano comandato da Gaio Mario, contro le popolazioni dei Teutoni e degli Ambroni. La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Analogie tra Battaglia di Aquae Sextiae e Legione romana

Battaglia di Aquae Sextiae e Legione romana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Cimbri, Esercito romano, Gaio Mario, Germani, Guerre cimbriche, Plutarco, Provenza, Repubblica romana, San Girolamo, Teutoni, Velleio Patercolo.

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Battaglia di Aquae Sextiae · Annibale e Legione romana · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica.

Battaglia di Aquae Sextiae e Cimbri · Cimbri e Legione romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Battaglia di Aquae Sextiae e Esercito romano · Esercito romano e Legione romana · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Battaglia di Aquae Sextiae e Gaio Mario · Gaio Mario e Legione romana · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Battaglia di Aquae Sextiae e Germani · Germani e Legione romana · Mostra di più »

Guerre cimbriche

Le guerre cimbriche furono combattute tra gli anni 113 e 101 a.C. tra la Repubblica romana e la coalizione di tribù germaniche di Cimbri, Teutoni ed Ambroni.

Battaglia di Aquae Sextiae e Guerre cimbriche · Guerre cimbriche e Legione romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Battaglia di Aquae Sextiae e Plutarco · Legione romana e Plutarco · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Battaglia di Aquae Sextiae e Provenza · Legione romana e Provenza · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Battaglia di Aquae Sextiae e Repubblica romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Battaglia di Aquae Sextiae e San Girolamo · Legione romana e San Girolamo · Mostra di più »

Teutoni

I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.

Battaglia di Aquae Sextiae e Teutoni · Legione romana e Teutoni · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Battaglia di Aquae Sextiae e Velleio Patercolo · Legione romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Aquae Sextiae e Legione romana

Battaglia di Aquae Sextiae ha 51 relazioni, mentre Legione romana ha 672. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.66% = 12 / (51 + 672).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Aquae Sextiae e Legione romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »