Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Capo Palos (1938) e Linea di battaglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Capo Palos (1938) e Linea di battaglia

Battaglia di Capo Palos (1938) vs. Linea di battaglia

La battaglia di Capo Palos fu combattuta nella notte tra il 5 ed il 6 marzo 1938 al largo di Capo Palos, sulla costa orientale della Spagna, nell'ambito della guerra civile spagnola; la battaglia vide affrontarsi una squadra navale della Seconda repubblica spagnola, guidata dal contrammiraglio Luis González Ubieta e composta da due incrociatori leggeri e cinque cacciatorpediniere, ed una della Spagna nazionalista, comandata dal contrammiraglio Manuel Vierna Belando e composta da due incrociatori pesanti ed un incrociatore leggero, di scorta ad un convoglio salpato da Palma di Maiorca. La linea di battaglia indica un modello di formazione navale e la relativa tattica di combattimento utilizzati dalle marine militari a vela a partire dal XVII secolo.

Analogie tra Battaglia di Capo Palos (1938) e Linea di battaglia

Battaglia di Capo Palos (1938) e Linea di battaglia hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Poppa, Spagna.

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Battaglia di Capo Palos (1938) e Nave ammiraglia · Linea di battaglia e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di Capo Palos (1938) e Nave da battaglia · Linea di battaglia e Nave da battaglia · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Battaglia di Capo Palos (1938) e Poppa · Linea di battaglia e Poppa · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Battaglia di Capo Palos (1938) e Spagna · Linea di battaglia e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Capo Palos (1938) e Linea di battaglia

Battaglia di Capo Palos (1938) ha 45 relazioni, mentre Linea di battaglia ha 44. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 4.49% = 4 / (45 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Capo Palos (1938) e Linea di battaglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »