Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Condino e Bezzecca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Condino e Bezzecca

Battaglia di Condino vs. Bezzecca

La battaglia di Condino, del 16 luglio 1866, fu un episodio del teatro del Trentino della terza guerra di indipendenza italiana, e consistette in un tentativo austriaco di alleggerire la pressione dei volontari di Giuseppe Garibaldi verso il forte di Ampola ed i forti di Lardaro, che sbarravano, rispettivamente, la via di Riva del Garda e Tione. Bezzecca (Bezèca in dialetto locale) è una frazione di 592 abitanti del comune di Ledro in provincia di Trento.

Analogie tra Battaglia di Condino e Bezzecca

Battaglia di Condino e Bezzecca hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Bezzecca, Brescia, Corpo Volontari Italiani, Giuseppe Garibaldi, Provincia autonoma di Trento, Terza guerra d'indipendenza italiana, Valle di Ledro.

Battaglia di Bezzecca

La battaglia di Bezzecca fu un episodio dell'invasione italiana del Trentino, durante la terza guerra di indipendenza italiana.

Battaglia di Bezzecca e Battaglia di Condino · Battaglia di Bezzecca e Bezzecca · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Battaglia di Condino e Brescia · Bezzecca e Brescia · Mostra di più »

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Battaglia di Condino e Corpo Volontari Italiani · Bezzecca e Corpo Volontari Italiani · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Battaglia di Condino e Giuseppe Garibaldi · Bezzecca e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Battaglia di Condino e Provincia autonoma di Trento · Bezzecca e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Battaglia di Condino e Terza guerra d'indipendenza italiana · Bezzecca e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Valle di Ledro

La Valle di Ledro è una valle del Trentino sud-occidentale.

Battaglia di Condino e Valle di Ledro · Bezzecca e Valle di Ledro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Condino e Bezzecca

Battaglia di Condino ha 52 relazioni, mentre Bezzecca ha 32. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 8.33% = 7 / (52 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Condino e Bezzecca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »