Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky

Battaglia di Custoza (1848) vs. Josef Radetzky

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky

Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Armistizio Salasco, Battaglia di Goito, Battaglia di Santa Lucia, Carlo Alberto di Savoia, Fortezze del Quadrilatero, Impero austriaco, Konstantin d'Aspre, Mantova, Milano, Mincio, Peschiera del Garda, Piemonte, Piero Pieri, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Rovereto, Ticino (fiume), Verona, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Battaglia di Custoza (1848) · Adige e Josef Radetzky · Mostra di più »

Armistizio Salasco

L'armistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, venne firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano, dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess.

Armistizio Salasco e Battaglia di Custoza (1848) · Armistizio Salasco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Goito

La battaglia di Goito fu un episodio della Prima guerra di indipendenza italiana.

Battaglia di Custoza (1848) e Battaglia di Goito · Battaglia di Goito e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Santa Lucia

La battaglia di Santa Lucia ebbe luogo il 6 maggio 1848, nel corso della prima guerra d'indipendenza italiana.

Battaglia di Custoza (1848) e Battaglia di Santa Lucia · Battaglia di Santa Lucia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Battaglia di Custoza (1848) e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Battaglia di Custoza (1848) e Fortezze del Quadrilatero · Fortezze del Quadrilatero e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Custoza (1848) e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Konstantin d'Aspre

Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.

Battaglia di Custoza (1848) e Konstantin d'Aspre · Josef Radetzky e Konstantin d'Aspre · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Battaglia di Custoza (1848) e Mantova · Josef Radetzky e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Battaglia di Custoza (1848) e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Battaglia di Custoza (1848) e Mincio · Josef Radetzky e Mincio · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Battaglia di Custoza (1848) e Peschiera del Garda · Josef Radetzky e Peschiera del Garda · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Battaglia di Custoza (1848) e Piemonte · Josef Radetzky e Piemonte · Mostra di più »

Piero Pieri

Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.

Battaglia di Custoza (1848) e Piero Pieri · Josef Radetzky e Piero Pieri · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Battaglia di Custoza (1848) e Prima guerra d'indipendenza italiana · Josef Radetzky e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Battaglia di Custoza (1848) e Regno di Sardegna · Josef Radetzky e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Battaglia di Custoza (1848) e Regno Lombardo-Veneto · Josef Radetzky e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Battaglia di Custoza (1848) e Rovereto · Josef Radetzky e Rovereto · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Battaglia di Custoza (1848) e Ticino (fiume) · Josef Radetzky e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Battaglia di Custoza (1848) e Verona · Josef Radetzky e Verona · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Battaglia di Custoza (1848) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Josef Radetzky e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky

Battaglia di Custoza (1848) ha 49 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.02% = 21 / (49 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »