Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Dresda e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Dresda e Josef Radetzky

Battaglia di Dresda vs. Josef Radetzky

La battaglia di Dresda fu combattuta tra il 26 e il 27 agosto 1813 dal Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte e le forze della sesta coalizione, formata dall'Impero austriaco, Russia e Prussia, sotto la guida del feldmaresciallo Schwarzenberg. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Battaglia di Dresda e Josef Radetzky

Battaglia di Dresda e Josef Radetzky hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Russia, Battaglia di Kulm, Feldmaresciallo, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Germania, Impero austriaco, Impero russo, Karl Philipp Schwarzenberg, Lipsia, Napoleone Bonaparte, Regno di Prussia, Sassonia, Sesta coalizione.

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Battaglia di Dresda · Alessandro I di Russia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Kulm

La battaglia di Kulm fu combattuta tra il 29 e il 30 agosto 1813 durante la guerra della sesta coalizione dalle truppe del francesi comandate dal generale Dominique Vandamme e le forze austro-russo-prussiane sotto la guida del generale Barclay de Tolly e del generale Friedrich von Kleist.

Battaglia di Dresda e Battaglia di Kulm · Battaglia di Kulm e Josef Radetzky · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Battaglia di Dresda e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Battaglia di Dresda e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Battaglia di Dresda e Germania · Germania e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Dresda e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Battaglia di Dresda e Impero russo · Impero russo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Karl Philipp Schwarzenberg

Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Öttingen-Wallerstein.

Battaglia di Dresda e Karl Philipp Schwarzenberg · Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Battaglia di Dresda e Lipsia · Josef Radetzky e Lipsia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Battaglia di Dresda e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Battaglia di Dresda e Regno di Prussia · Josef Radetzky e Regno di Prussia · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Battaglia di Dresda e Sassonia · Josef Radetzky e Sassonia · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Battaglia di Dresda e Sesta coalizione · Josef Radetzky e Sesta coalizione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Dresda e Josef Radetzky

Battaglia di Dresda ha 22 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.32% = 13 / (22 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Dresda e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »