Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Durazzo (1915) e Prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Durazzo (1915) e Prima guerra mondiale

Battaglia di Durazzo (1915) vs. Prima guerra mondiale

La battaglia di Durazzo fu una battaglia navale della prima guerra mondiale svoltasi tra il 28 e il 29 dicembre 1915, al largo di Durazzo in Albania, tra la Marina austriaca ed elementi della Marina britannica, francese e italiana. La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Analogie tra Battaglia di Durazzo (1915) e Prima guerra mondiale

Battaglia di Durazzo (1915) e Prima guerra mondiale hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Impero austro-ungarico, Incrociatore leggero, Luigi Cadorna, Mare Adriatico, Mina navale, Regia Marina, Regno d'Italia (1861-1946), Royal Navy, Serbia, Valona.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Battaglia di Durazzo (1915) · Albania e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Battaglia di Durazzo (1915) e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Battaglia di Durazzo (1915) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Luigi Cadorna

Discendente di un'illustre famiglia di militari, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914 dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio e diresse con poteri quasi assoluti le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, maggio 1915, alla disfatta di Caporetto.

Battaglia di Durazzo (1915) e Luigi Cadorna · Luigi Cadorna e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Battaglia di Durazzo (1915) e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Battaglia di Durazzo (1915) e Mina navale · Mina navale e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Battaglia di Durazzo (1915) e Regia Marina · Prima guerra mondiale e Regia Marina · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Battaglia di Durazzo (1915) e Regno d'Italia (1861-1946) · Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Battaglia di Durazzo (1915) e Royal Navy · Prima guerra mondiale e Royal Navy · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Battaglia di Durazzo (1915) e Serbia · Prima guerra mondiale e Serbia · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Battaglia di Durazzo (1915) e Valona · Prima guerra mondiale e Valona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Durazzo (1915) e Prima guerra mondiale

Battaglia di Durazzo (1915) ha 34 relazioni, mentre Prima guerra mondiale ha 647. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.62% = 11 / (34 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Durazzo (1915) e Prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »