Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Edessa e Gallieno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di Edessa e Gallieno

Battaglia di Edessa vs. Gallieno

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò in una vittoria sasanide e la cattura di Valeriano. Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Analogie tra Battaglia di Edessa e Gallieno

Battaglia di Edessa e Gallieno hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Agazia, Asia (provincia romana), Assedio di Antiochia (252), Assedio di Antiochia (260), Assedio di Cesarea in Cappadocia, Assedio di Dura Europos (256), Assedio di Nisibis (252), Battaglia di Barbalisso, Campagne sasanidi di Odenato, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Cappadocia (provincia romana), Cilicia, Dacia (provincia romana), Esercito romano, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Germania inferiore, Germania superiore, Giorgio Sincello, Giovanni Zonara, Imperatore romano, Impero romano, Licaonia, Mauretania (provincia romana), Mesia, Mesopotamia (provincia romana), Nisibis, Norico (provincia romana), Palmira, Pannonia (provincia romana), ..., Persia, Prefetto del pretorio, Res Gestae Divi Saporis, Rezia (provincia romana), Rufio Festo, San Girolamo, Sapore I, Sasanidi, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Odenato, Siria (provincia romana), Tarso (Turchia), Tracia (provincia romana), Valeriano, Zosimo (storico). Espandi índice (15 più) »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Agazia e Battaglia di Edessa · Agazia e Gallieno · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Battaglia di Edessa · Asia (provincia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (252)

L'assedio di Antiochia del 252 costituì la fase culminante della seconda campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale, dopo che i Persiani penetrarono fino in Cilicia.

Assedio di Antiochia (252) e Battaglia di Edessa · Assedio di Antiochia (252) e Gallieno · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (260)

L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.

Assedio di Antiochia (260) e Battaglia di Edessa · Assedio di Antiochia (260) e Gallieno · Mostra di più »

Assedio di Cesarea in Cappadocia

L'assedio di Cesarea in Cappadocia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine ed a deportare l'intera popolazione romana.

Assedio di Cesarea in Cappadocia e Battaglia di Edessa · Assedio di Cesarea in Cappadocia e Gallieno · Mostra di più »

Assedio di Dura Europos (256)

L'assedio di Dura Europos del 256 costituì la fase finale della seconda campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale.

Assedio di Dura Europos (256) e Battaglia di Edessa · Assedio di Dura Europos (256) e Gallieno · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (252)

L'assedio di Nisibis del 252 costituì una delle fasi preliminari della nuova campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale.

Assedio di Nisibis (252) e Battaglia di Edessa · Assedio di Nisibis (252) e Gallieno · Mostra di più »

Battaglia di Barbalisso

La battaglia di Barbalisso fu combattuta nel 252/253 tra le forze del re sasanide Sapore I e un esercito romano.

Battaglia di Barbalisso e Battaglia di Edessa · Battaglia di Barbalisso e Gallieno · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Odenato

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale.

Battaglia di Edessa e Campagne sasanidi di Odenato · Campagne sasanidi di Odenato e Gallieno · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Battaglia di Edessa e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gallieno · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Battaglia di Edessa e Cappadocia (provincia romana) · Cappadocia (provincia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Battaglia di Edessa e Cilicia · Cilicia e Gallieno · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Battaglia di Edessa e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Gallieno · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Battaglia di Edessa e Esercito romano · Esercito romano e Gallieno · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Battaglia di Edessa e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Gallieno · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Battaglia di Edessa e Eutropio · Eutropio e Gallieno · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Battaglia di Edessa e Germania inferiore · Gallieno e Germania inferiore · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Battaglia di Edessa e Germania superiore · Gallieno e Germania superiore · Mostra di più »

Giorgio Sincello

Giorgio Sincello visse da monaco molti anni in Giudea.

Battaglia di Edessa e Giorgio Sincello · Gallieno e Giorgio Sincello · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Battaglia di Edessa e Giovanni Zonara · Gallieno e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Battaglia di Edessa e Imperatore romano · Gallieno e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Battaglia di Edessa e Impero romano · Gallieno e Impero romano · Mostra di più »

Licaonia

Nella geografia antica la Licaonia era una grande regione all'interno dell'Asia Minore e a nord del Tauro.

Battaglia di Edessa e Licaonia · Gallieno e Licaonia · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Battaglia di Edessa e Mauretania (provincia romana) · Gallieno e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Battaglia di Edessa e Mesia · Gallieno e Mesia · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Battaglia di Edessa e Mesopotamia (provincia romana) · Gallieno e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Battaglia di Edessa e Nisibis · Gallieno e Nisibis · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Battaglia di Edessa e Norico (provincia romana) · Gallieno e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Battaglia di Edessa e Palmira · Gallieno e Palmira · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Battaglia di Edessa e Pannonia (provincia romana) · Gallieno e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Battaglia di Edessa e Persia · Gallieno e Persia · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Battaglia di Edessa e Prefetto del pretorio · Gallieno e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Res Gestae Divi Saporis

Le Res Gestae Divi Saporis, cioè Gli atti del Divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.

Battaglia di Edessa e Res Gestae Divi Saporis · Gallieno e Res Gestae Divi Saporis · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Battaglia di Edessa e Rezia (provincia romana) · Gallieno e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Rufio Festo

Di Festo sappiamo che fu funzionario di corte (magister memoriae) e proconsole dell'Africa sotto l'imperatore Flavio Valente.

Battaglia di Edessa e Rufio Festo · Gallieno e Rufio Festo · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Battaglia di Edessa e San Girolamo · Gallieno e San Girolamo · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Battaglia di Edessa e Sapore I · Gallieno e Sapore I · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Battaglia di Edessa e Sasanidi · Gallieno e Sasanidi · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Battaglia di Edessa e Sesto Aurelio Vittore · Gallieno e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Battaglia di Edessa e Settimio Odenato · Gallieno e Settimio Odenato · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Battaglia di Edessa e Siria (provincia romana) · Gallieno e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Battaglia di Edessa e Tarso (Turchia) · Gallieno e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Battaglia di Edessa e Tracia (provincia romana) · Gallieno e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Battaglia di Edessa e Valeriano · Gallieno e Valeriano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Battaglia di Edessa e Zosimo (storico) · Gallieno e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di Edessa e Gallieno

Battaglia di Edessa ha 71 relazioni, mentre Gallieno ha 380. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 9.98% = 45 / (71 + 380).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di Edessa e Gallieno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »